Tratto dallo speciale:

Bonus casa, detrazione 65% APE

di Anna Fabi

Pubblicato 21 Aprile 2017
Aggiornato 22 Febbraio 2019 12:46

Rientrano nella detrazione fiscale del 65% per la riqualificazione energetica degli edifici anche le parcelle dei professionisti per la redazione dell’APE.

Sta per entrare nel vivo la stagione delle dichiarazioni dei redditi 2017, all’interno delle quali trova spazio anche quest’anno la detrazione del 65% per le spese sostenute per la riqualificazione energetica degli edifici. In vista delle prossime dichiarazioni dei redditi l’ENEA chiarisce che tra le spese detraibili rientrano anche le parcelle dei professionisti per la redazione dell’Attestato di Prestazione Energetica (APE).

=> Detrazioni casa con bonifico errato

Viene inoltre precisato che la documentazione per l’asseverazione dell’APE potrà essere redatta da un qualsiasi tecnico abilitato alla progettazione di edifici e impianti, nell’ambito delle competenze a esso attribuite dalla legislazione vigente (dpr n. 75/2013) e iscritto allo specifico ordine o collegio professionale.

=> Bonus Ristrutturazione 2017: novità e istruzioni

La detrazione fiscale del 65% può essere fruita senza inviare all’ENEA alcuna comunicazione preventiva, è sufficiente che entro 90 giorni solari dal termine dei lavori venga trasmessa all’ENEA stessa, per via telematica, la scheda descrittiva degli interventi realizzati e la documentazione costituita dall’attestato di qualificazione energetica, così come disposto dall’allegato A al dm 19 febbraio 2007, già modificato dal dm 26 ottobre 2007 e coordinato con dm 7 aprile 2008 e con dm 6 agosto 2009, attuativo della legge finanziaria 2008 “decreto edifici”.