Fisco: i servizi dell’Agenzia in un’app

di Chiara Basciano

Pubblicato 22 Dicembre 2015
Aggiornato 1 Febbraio 2016 10:54

Nuova app del Fisco consente di accedere ai servizi online dell'Agenzia delle Entrate sui propri dispositivi mobili, prenotare appuntamenti allo sportello e saltare le code: i dettagli.

Sempre più vicina ai contribuenti l’Agenzia delle Entrate, che ha appena reso disponibile un’app per dispositivi mobili, smartphone e tablet, per accedere ad una serie di servizi ad hoc. L’obiettivo è creare una sorta di nuovo ufficio mobile del Fisco aperto 24 ore su 24 e sempre disponibile.

=> Agenzia delle Entrate: servizi telematici per profili di utenza

Una novità che consentirà, ad esempio, di prenotare un appuntamento presso un ufficio territoriale: l’app aiuta anche a scegliere quello più vicino grazie all’utilizzo di mappe interattive e a calcolare il percorso migliore per raggiungerlo. Allo stesso modo è possibile evitare le file grazie al web-ticket elimina code che consente di conoscere i tempi di attesa prima che sia il proprio turno, risparmiando così molto tempo: in sostanza, una volta ritirato il biglietto con l’app dell’Agenzia sarà possibile verificare, con il servizio “Visualizzazione stato della coda”, gli ultimi ticket chiamati risultanti sul display di sala.

=> Entratel e Fisconline: guida alla registrazione

L’app consente inoltre di:

  • chiedere l’abilitazione e il PIN per Fisconline ed Entratel, i servizi telematici delle Entrate;
  • consultare, se già abilitati, le informazioni contenute nel proprio cassetto fiscale (versamenti effettuati tramite modello F24, dichiarazioni fiscali presentate, dati fiscali e anagrafici etc.);
  • accedere a una serie di funzioni come il cambio password, il recupero della password iniziale, la ricerca delle ricevute, la scelta dell’utenza di lavoro.

L’Agenzia prevede, nel prossimo futuro, di arricchire l’app con nuove funzionalità e contenuti. L’app dell’Agenzia è disponibile per il download gratuito:

  • su Google Play per sistemi operativi Google (Android);
  • App Store per sistemi operativi Apple (IOs);
  • Windows Phone Store per sistemi Microsoft (Windows Phone).

Il nuovo strumento è stato illustrato dall’Agenzia delle Entrate in una breve video-guida sul proprio canale YouTube.

.