Rendita catastale online: il servizio dell’Agenzia Entrate

di Francesca Vinciarelli

22 Settembre 2015 10:00

Come funziona il servizio dell'Agenzia delle Entrate che consente di effettuare visure catastali direttamente online.

Conoscere la rendita catastale del proprio immobile è semplice, basta andare sul sito web dell’Agenzia delle Entrate e consultare via web la banca dati ipotecaria e catastale. In caso di visure personali è possibile consultare le informazioni catastali relative al proprio immobile gratuitamente, mentre la consultazione generale delle planimetrie è riservata ai soggetti abilitati e abbonati al servizio Sister, a pagamento.

Visura personale

Si tratta di un servizio gratuito per le visure catastali personali, che fornisce esclusivamente informazioni sugli immobili di cui si è intestatari, anche per quota, del diritto di proprietà o di altri diritti reali di godimento. Il servizio è disponibile per tutte le persone fisiche registrate ai servizi online dell’Agenzia delle Entrate, Entratel e Fisconline. Tra i requisiti necessari per l’utilizzo del servizio c’è il codice fiscale del richiedente che deve coincidere con quello presente nelle banche dati ipotecaria e catastale. L’accesso alla banca dati catastali è possibile anche dagli sportelli decentrati delle Entrate, sempre in modo totalmente gratuito: il richiedente deve presentarsi con documento d’identità o con delega nel caso in cui si tratti di un legale rappresentante.

=> Catasto online, visure gratuite per tutti

Il servizio permette di conoscere:

  • i dati sulla rendita e le informazioni sugli immobili censiti al Catasto fabbricati;
  • i dati sui redditi dominicale e agrario e le informazioni sugli immobili censiti al Catasto terreni.

È sufficiente indicare:

  • il proprio codice fiscale;
  • gli identificativi catastali (Comune, sezione, foglio, particella);
  • la provincia di ubicazione di un qualsiasi immobile.

Nel caso in cui vengano riscontrate incongruenze o errori nelle informazioni presenti negli archivi catastali è possibile effettuarne la correzione con il servizio Correzione e rettifica dati catastali.

=> Mappe catastali online: le novità di Sister

Consultazione

Un’altra possibilità offerta dall’Agenzia delle Entrate è la consultazione online delle planimetrie, riservata però ai soggetti abilitati alla presentazione degli atti di aggiornamento catastale, incaricati dai titolari dei diritti reali gravanti su un immobile. Il tutto avviene attraverso la piattaforma Sister, la piattaforma informatica appositamente predisposta per i servizi catastali e di pubblicità immobiliare, la cui abilitazione prevede la stipula di una convenzione e il pagamento di un canone. Gli abbonati al sistema Sister hanno anche la possibilità di estrarre i dati delle visure catastali, resi disponibili anche in formato elaborabile (xml), oltre che pdf.

Vai al servizio: Visure Catastali Online.