L’IRES premiale introdotta dalla Legge di Bilancio consiste in una riduzione di quattro punti dell’aliquota dell’imposta sul reddito d’impresa applicata alle imprese che investono in beni strumentali 4.0 e 5.0 e assumono nuovo personale.
Le regole sono tuttavia molto complesse e prevedono precisi vincoli sulla consistenza delle somme da reinvestire in azienda, sulla tipologia di macchinari e software agevolabili e sull’aumento della forza lavoro.
Vediamole in dettaglio.
Come funziona l’IRES premiale
La riduzione IRES al 20% si applica a partire dal periodo d’imposta successivo al 2024. Per applicarla, le imprese devono accantonare in apposita riserva almeno l’80% degli utili 2024. Di questi profitti accantonati, almeno il 30% deve essere destinato all’acquisto di beni strumentali nuovi, destinati a strutture produttive che si trovino in Italia. Qui ci sono due requisiti precisi. L’investimento deve essere pari almeno a 20mila euro, e comunque non inferiore al 24% degli utili d’esercizio 2024.
Le disposizioni sono contenute nei commi da 436 a 444 della Legge 207/2024, ossia la Manovra 2025.
L’investimento in beni strumentali
I beni strumentali devono essere nuovi e ricompresi fra quelli elencati negli allegati A e B della legge 232/2016 o nell’articolo 38 della legge 19/2024. Si tratta dei macchinari interconnessi e dei software agevolati dai benefici Transizione 4.0 e 5.0.
L’IRES premiale è compatibile fra l’altro con l’utilizzo dei crediti d’imposta 4.0 e 5.0 per cui le aziende che effettuano gli investimenti ammessi possono sia applicare il credito d’imposta sia pagare le tasse con la riduzione di quattro punti percentuali.
Attenzione: l’IRES premiale è prevista per un solo anno, per cui si applica agli investimenti effettuati dal primo gennaio alla fine del periodo d’imposta 2025.
L’incremento occupazionale
Ci sono poi i requisiti relativi alla forza lavoro e alle nuove assunzioni. Nel periodo d’imposta 2025 le unità lavorative non devono essere inferiori alla media del triennio precedente, e devono essere effettuate nuove assunzioni a tempo indeterminato che comportino un incremento occupazionale pari ad almeno l’1% rispetto all’anno precedente, e comunque in misura pari almeno a un lavoratore.
Sono escluse le imprese che hanno utilizzato la cassa integrazione nel 2024 o nell’esercizio successivo, le imprese e gli enti in liquidazione ordinaria o soggetti a procedure concorsuali. Infine, sono previste cause di decadenza, per cui perdono l’agevolazione le imprese che distribuiscono la quota di utili accantonati entro il secondo esercizio successivo, oppure siano dismessi o ceduti entro il quinto periodo d’imposta successivo.