Tratto dallo speciale:

False email dell’Agenzia delle Entrate ad imprese e PA

di Anna Fabi

29 Maggio 2024 11:16

Agenzia Entrate: nuova campagna di phishing che prende di mira imprese e pubbliche amministrazioni: come riconoscere le false comunicazioni e proteggersi.

L’Agenzia delle Entrate segnala che in corso una campagna di phishing che prende di mira sia le imprese private sia le pubbliche amministrazioni, utilizzando false comunicazioni del servizio di raccomandata online TNotice, apparentemente inviate a nome dell’Agenzia delle Entrate.

Le nuove email di phishing

  • Mittente: indirizzo email estraneo all’Agenzia delle Entrate.
  • Oggetto: “Avviso di giacenza posta raccomandata #XXXXXXXXXX” (il numero di raccomandata è variabile).
  • Contenuto: Riferimenti a una presunta raccomandata elettronica accessibile tramite un link malevolo indicato come “Ritira la raccomandata”.
  • Corpo del messaggio: si cita l’Agenzia delle Entrate come mittente con riferimento “Pignoramento conto terzi”.
  • Senso di urgenza: il messaggio trasmette un senso di urgenza per indurre gli utenti a cliccare sui link.

Ecco un esempio

Raccomandazioni per gli utenti

Si invita a prestare massima attenzione a tali comunicazioni e, in caso di ricezione di e-mail simili, a eliminarle immediatamente senza aprire allegati o cliccare sui link presenti.

L’Agenzia delle Entrate dichiara di essere totalmente estranea a queste comunicazioni. In caso di dubbi sull’autenticità di una comunicazione ricevuta, si consiglia di:

  • Consultare la pagina “Focus sul phishing” sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
  • Rivolgersi ai contatti disponibili sul portale istituzionale www.agenziaentrate.gov.it.
  • Contattare direttamente l’Ufficio territorialmente competente.

Segnalare queste comunicazioni sospette contribuisce a proteggere sé stessi e gli altri da potenziali frodi.