Tratto dallo speciale:

Riforma Fiscale: la roadmap dei decreti attuativi il 20 settembre

di Teresa Barone

5 Settembre 2023 11:32

Sono 13 le commissioni chiamate a elaborare le proposte per i decreti attuativi della Riforma Fiscale, si fanno anche i conti sui costi.

Il prossimo 20 settembre segna una data importante nel percorso che porterà al varo della Riforma Fiscale, una delle principali priorità del Governo Meloni.

Come anticipato dal Viceministro dell’Economia, Maurizio Leo, le proposte relative agli articoli da inserire nei decreti attuativi elaborate dai diversi gruppi di lavoro dovranno essere inoltrate entro il 20 settembre 2023.

In questo modo, si arriverà alla presentazione al Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti e al Presidente del Consiglio Giorgia Meloni entro la fine di settembre.

Le commissioni di esperti per la riforma fiscale

I lavori sono portati avanti da 13 commissioni di esperti chiamati non solo a scrivere i contenuti dei decreti attuativi, ma anche a mettere nero su bianco una valutazione dei provvedimenti che tenga conto dei costi di attuazione.

È sempre il Viceministro Leo a chiamare a rapporto anche altre personalità appartenenti al mondo accademico e al mondo delle professioni, in modo da mettere insieme numerosi elementi di pensiero.

Costi e priorità in arrivo per i decreti attuativi

Una roadmap così serrata, secondo quanto auspicato dal Viceministro, permetterà di stabilire quali elementi dell’attuazione della Riforma Fiscale potranno essere effettivamente a costo zero, individuando invece le iniziative che avranno un peso dal punto di vista finanziario e per le quali sarà necessaria un’apposita copertura finanziaria.