Tratto dallo speciale:

Detrazione spese mediche e sanitarie nel 730

di Alessandra Caparello

Pubblicato 8 Aprile 2024
Aggiornato 15:11

Spese sanitarie da portare in detrazione in dichiarazione dei redditi: ecco i costi detraibili al 19% IRPEF nel 730/2024 e i documenti da conservare.

Il modello 730 per la dichiarazione dei redditi di lavoratori dipendenti e i pensionati (e non solo) permette di ottenere velocemente il rimborso IRPEF delle spese agevolabili, a partire da quelle mediche e sanitarie, direttamente in busta paga o nel cedolino pensione, oppure con accredito fiscale.

Nel 730 è possibile indicare tutte le spese che permettono di ottenere sconti d’imposta (ritrovandole già trascritte nella dichiarazione precompilata).

Spese sanitarie: quali si possono scaricare

La detrazione delle spese sanitarie è ammessa per le spese riferite a se stessi, per quelle sostenute nell’interesse dei familiari a carico. Per i familiari non a carico la detrazione è applicabile sono per le spese sanitarie che riguardano patologie con diritto all’esenzione dal ticket sanitario e nel limite massimo di 6.197,48 euro.

La detrazione si applica sulla parte di spese sanitarie che supera l’importo di 129,11 euro (franchigia). Alcune spese sostenute per le persone con disabilità sono ammesse senza franchigia: ad esempio, quelle per il trasporto in ambulanza di un disabile o per acquisto di arti artificiali per la deambulazione.

Come indicare le spese mediche nel 730

Nel quadro E vanno indicate le spese sostenute nell’anno d’imposta precedente che danno diritto a una detrazione d’imposta. Tra queste troviamo le spese mediche, su cui si applica la detrazione del 19% IRPEF. Si devono inserire:

  • nel Rigo E1 Colonna 2 le spese per sé e i familiari a carico;
  • nel Rigo E1 Colonna 1 le spese per patologie esenti dal ticket SSN;
  • nel Rigo E2 le spese per familiari non a carico con patologie esenti.

Bonifico e documentazione per la detrazione

Per le spese sanitarie relative all’acquisto di medicinali, la detrazione spetta se la spesa è certificata da fattura o da scontrino fiscale (c.d. “scontrino parlante”) in cui devono essere specificati la natura e la quantità dei prodotti acquistati, il codice alfanumerico (identificativo della qualità del farmaco) posto sulla confezione del medicinale e il codice fiscale del destinatario.

Elenco spese detraibili

E’ possibile fruire della detrazione del 19% per le seguenti spese:

  • prestazioni chirurgiche;
  • analisi, indagini radioscopiche, ricerche e applicazioni;
  • prestazioni specialistiche;
  • acquisto o affitto di protesi sanitarie;
  • prestazioni rese da un medico generico (comprese le prestazioni rese per visite e cure di medicina omeopatica);
  • ricoveri collegati a una operazione chirurgica o a degenze
  • acquisto di medicinali da banco e/o con ricetta medica (anche omeopatici);
  • spese relative all’acquisto o all’affitto di dispositivi medici (ad esempio apparecchio per aerosol o per la misurazione della pressione sanguigna) purché dallo scontrino o dalla fattura risulti il soggetto che sostiene la spesa e la descrizione del dispositivo medico che deve essere contrassegnato dalla marcatura CE
  • spese relative al trapianto di organi;
  • importi dei ticket pagati, se le spese sopraelencate sono state sostenute nell’ambito del Servizio sanitario nazionale
  • assistenza infermieristica e riabilitativa (per es. fisioterapia, kinesiterapia, laserterapia ecc.);
  • prestazioni rese da personale in possesso della qualifica professionale di addetto all’assistenza di base o di operatore tecnico assistenziale esclusivamente dedicato all’assistenza diretta della persona;
  • prestazioni rese da personale di coordinamento delle attività assistenziali di nucleo;
  • prestazioni rese da personale con la qualifica di educatore professionale;
  • prestazioni rese da personale qualificato addetto ad attività di animazione e/o di terapia occupazionale;
  • importi dei ticket pagati, se le spese sopraelencate sono state sostenute nell’ambito del Servizio sanitario nazionale

Spese sanitarie per le persone con disabilità

Nel 730 va indicato anche l’importo delle spese sanitarie sostenute per persone con disabilità e, in particolare:

  • per i mezzi necessari all’accompagnamento, deambulazione, locomozione e sollevamento;
  • per i sussidi tecnici e informatici che facilitano l’autosufficienza e l’integrazione.

Per queste spese la detrazione del 19% spetta sull’intero importo.

Sono considerati persone con disabilità coloro che, avendo una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva che causa difficoltà di apprendimento, relazione o integrazione lavorativa e determina un processo di svantaggio sociale o di emarginazione, e che per tali motivi hanno ottenuto il riconoscimento dalla Commissione medica (istituita ai sensi dell’art. 4 della L. n. 104 del 1992), o da altre commissioni mediche pubbliche che hanno l’incarico di certificare l’invalidità civile, di lavoro, di guerra, ecc.

I grandi invalidi di guerra e le persone a essi equiparate sono considerati persone con disabilità e non sono assoggettati agli accertamenti sanitari della Commissione medica. In questo caso è sufficiente la documentazione rilasciata agli interessati dai ministeri competenti quando sono stati concessi i benefici pensionistici.

Le persone con disabilità possono attestare le loro condizioni personali anche con un’autocertificazione (dichiarazione sostitutiva di atto notorio, la cui sottoscrizione può non essere autenticata se accompagnata da copia fotostatica del documento di identità del sottoscrittore).

=> Spese mediche: la detrazione si può anche rateizzare

Spese per l’acquisto di cani guida

Nel 730 è possibile anche indicare la spesa sostenuta dai ciechi per l’acquisto del cane guida. La detrazione spetta per l’intero ammontare del costo sostenuto ma con riferimento all’acquisto di un solo cane e una sola volta in un periodo di quattro anni, salvo i casi di perdita dell’animale.

La detrazione può essere ripartita in quattro rate annuali di pari importo, indicando nell’apposita casella del rigo il numero corrispondente alla rata di cui si vuole fruire e l’intero importo della spesa sostenuta.

Documenti da conservare

Per le spese sanitarie da scaricare nel 730, occorre conservare la documentazione fiscale rilasciata dai percettori delle somme. Ad esempio per le spese mediche generiche e acquisto di farmaci anche omeopatici:

  • relative all’acquisto di medicinali, occorre conservare gli scontrini fiscali parlanti in cui sono indicati la natura e quantità dei medicinali acquistati, il codice alfanumerico posto sulla confezione di ogni medicinale e il codice fiscale del destinatario dei medicinali;
  • relative ai certificati medici per usi sportivi, per la patente, per l’apertura e chiusura di malattie o infortuni, per pratiche assicurative e legali occorre conservare la ricevuta fiscale o la fattura rilasciata dal medico.

=> Il disabile può detrarre nel 730 il collegamento Internet

Per i sussidi tecnici e informatici, oltre alle relative fatture, ricevute, intestate alla persona con disabilità o al familiare, a cui la persona disabile risulta a carico fiscalmente, che ha sostenuto l’onere, anche una certificazione del medico curante che attesti che quel sussidio tecnico e informatico è volto a facilitare l’autosufficienza e la possibilità di integrazione del soggetto con certificazione d’invalidità ai sensi dell’art. 3 della L. n. 104 del 1992 o specifica prescrizione autorizzativa rilasciata dal medico specialista della azienda sanitaria locale di appartenenza dalla quale risulti il collegamento funzionale tra il sussidio tecnico ed informatico e la disabilità della persona, richiesta dal D.M. 14 marzo 1998 per l’aliquota IVA agevolata.

Nonché una certificazione attestante la disabilità fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva rilasciata dalla Commissione di cui all’art. 4 della legge n. 104 del 1992 o da Commissioni mediche pubbliche incaricate ai fini del riconoscimento dell’invalidità di guerra di cui all’art. 14 del T.U. n. 915 del 1978 e per i soggetti ad essi equiparati, è sufficiente presentare il provvedimento definitivo (decreto) di concessione della pensione privilegiata.

Spese sanitarie nel 730 precompilato

Chi si avvale del 730 precompilato, trova nella sua dichiarazione già indicate le spese sanitarie e i relativi rimborsi comunicati da medici, farmacie, strutture sanitarie accreditate per l’erogazione dei servizi sanitari, strutture sanitarie autorizzate e non accreditate, parafarmacie, ottici, psicologi, infermieri, ostetriche, tecnici sanitari di radiologia medica, iscritti agli elenchi speciali a esaurimento istituiti con il decreto del Ministro della Salute del 9 agosto 2019, e da enti e casse con finalità assistenziali per quanto riguarda i rimborsi.

Come funziona? Il contribuente deve verificare se i dati inseriti sono corretti. Quindi, a seconda dei casi, può:

  • accettare la dichiarazione (solo se sceglie il modello 730) senza fare modifiche
  • rettificare i dati non corretti
  • integrare la dichiarazione per inserire, per esempio, altre spese deducibili o detraibili non presenti
  • inviare la dichiarazione direttamente all’Agenzia delle Entrate.