Tratto dallo speciale:

Precompilata e cessione crediti edilizi: ancora una proroga

di Teresa Barone

Pubblicato 8 Aprile 2022
Aggiornato 9 Aprile 2022 08:33

Proroga scadenze per la comunicazione sulle detrazioni edilizie ai fini della dichiarazione dei redditi precompilata 2022: coordinamento con le cessioni.

Slittano ancora una serie di scadenze per i soggetti chiamati a inviare la Comunicazione al Fisco sull’opzione di cessione del credito e sui dati per la dichiarazione dei redditi precompilata 2022: l’ultima novità è la proroga al 19 aprile per la comunicazione dei dati sui lavori edilizi da parte degli amministratori di condominio ai fini della precompilata 2022.

Cessione crediti edilizi

Un’altra novità in arrivo potrebbe riguardare la comunicazione sulla cessione dei crediti relativa ai lavori effettuati nel 2021: un nuovo emendamento, secondo anticipazioni, ne prevedrebbe la proroga rispetto all’attuale scadenza del 29 aprile ma solo per le imprese che dovevano comunicare la cessione crediti 2021 entro tale scadenza. In generale, un eventuale nuovo slittamento non sembrerebbe potersi collocare in un calendario utile ai fini del quadro informativo necessario alla predisposizione dei modelli precompilati 2022.

=> Calcolo cessione del credito

Da maggio fino a 4 cessioni

Un’altra novità dovrebbe rigurdare il numero di cessioni possibili, che (sempre in base ad un nuovo emendamento approvato in Commissione Ambiente e Attività produttive della Camera) diventano 4 cessioni da maggio. La banca potrà cedere una ulteriore volta il credito a un privato ma, in caso di insolvenza di questo ultimo soggetto cessionario, l’istituo cedente ne risponde in pieno. Un vincolo talmente stretto che potrebbe essere di fatto stralciato già nelle prossime ore.

Detrazioni edilizie nella Precompilata

Lo slittamento al 19 aprile concesso ai condomini per la comunicazione i dati sulle detrazioni edilizie 2021 è intanto un dato ufficiale, sancito da provvedimento delle Entrate. Tuttavia, non sembra sufficiente ad incamerare tutte le scelte effettuate sulle opzioni di cessione o sconto, che possono essere comunicate, almeno per il momento, entro il 29 aprile (eventuale nuova proroga in via di ufficializzazione). Ricordiamo infatti che, nelle scorse settimane era stato previsto tale slittamento assieme a quello al 23 maggio per la pubblicazione dei modelli 730 e Redditi precompilati.

Entro il 19 aprile 2022, ad ogni modo, gli amministratori di condominio inoltrano all’Anagrafe tributaria i dati inerenti alle spese sostenute dal nel corso del 2021, in merito agli interventi edilizi di recupero del patrimonio edilizio; di riqualificazione energetica; relativi all’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici per l’arredo delle parti comuni.

Comunicazione opzioni su bonus edilizi

Per quanto riguarda il termine per la comunicazione telematica tramite apposita piattaforma web all’Agenzia delle Entrate delle opzioni di sconto in fattura o cessione del credito, la scadenza ordinaria del 16 marzo è stata prorogata una prima volta al 7 aprile e poi al 29 aprile. A tale riguardo, sono stai anche aggiornati i relativi software di invio e controllo, adeguati a questa nuova scadenza.

=> I codici tributo in F24 per cessione credito e sconto fattura

In caso di lavori condominiali con accesso al Superbonus 110%, ricordiamo che l’invio della comunicazione può essere effettuato dall’amministratore o dal professionista che ha apposto il visto di conformità. Il modello di cessione è unico, valido sia per la cessione delle detrazioni con aliquota ordinaria sia per la cessione del Superbonus.

Calendario Dichiarazione precompilata 2022

La conseguenza della proroga concessa all’invio delle comunicazioni sui crediti d’imposta ceduti e lo slittamento di tutto il calendario della dichiarazione dei redditi precompilata. Il consueto termine del 30 aprile per la pubblicazione dei modelli precompilati da parte dell’Agenzia delle Entrate sull’apposito sito dedicato (o dall’area riservata del sito delle Entrate ) è stato rimandato al 23 maggio. In attesa di conferme ufficiali sulle altre date, è lecito supporre che slitteranno anche le successive tappe, a partire dal termine per accettare o modificare il modello ed inviare il 730 o il Redditi PF: questo step dovrebbe slittare a giugno.