Tratto dallo speciale:

Consultazione fatture elettroniche per privati

di Barbara Weisz

10 Marzo 2023 12:14

Consultazione online delle fatture elettroniche inviate ai contribuenti: guida all'adesione e all'uso del servizio gratuito dell'Agenzia delle Entrate.

I contribuenti senza partita IVA che hanno aderito al servizio di consultazione online delle fatture elettroniche ricevute, predisposto dall’Agenzia delle Entrate, possono consultare quelle ricevute nell’apposita area del portale Fatture e Corrispettivi.

Vediamo come funziona il servizio gratuito che il Fisco ha messo a punto per i consumatori finali, dove si possono reperire le fatture elettroniche B2C.

Consultazione online fatture elettroniche ai privati

Chi ha effettuato l’adesione al servizio entro il 2022 potrà consultare tutte le fatture emesse e ricevute a partire dal gennaio 2019 (data di entrata in vigore dell’obbligo di emissione elettronica). Chi invece aderisce in un momento successivo, potrà consultare solo le fatture successive al momento dell’adesione.

Innanzitutto, bisogna accedere alla propria area riservata, utilizzando le proprie credenziali (Fisconline/Entratel/SPID/CNS). Per farlo, si clicca sul pulsante in alto a destra presente sul portale dell’Agenzia. Una volta effettuato l’accesso, si apre la schermata “La mia scrivania“. Per consultare le proprie fatture, bisogna  cliccare sull’icona “Fatture e Corrispettivi“. Successivamente, si seleziona il pulsante accedi presente nel riquadro a sinistra “Le tue fatture”.

Dopo aver cliccato sul pulsante accedi, è possibile sia effettuare l’adesione al servizio, sia (per chi lo avesse già fatto) consultare le fatture.

Si consultano così le fatture ricevute in qualità di consumatore finale, intestate al proprio codice fiscale (non alla partita IVA).

Come detto, il sistema conserva tutte le fatture ricevute a partire dal gennaio 2019 (per chi effettua l’adesione nei tempi sopra indicati). In ogni caso, è possibile effettuare ricerche e selezionare fatture impostando un intervallo temporale massimo di tre mesi. Si possono poi visualizzare le singole fatture, cliccando sull’icona dell’ultima colonna.

Dalla successiva schermata, è possibile visualizzare nel dettaglio la fattura, oppure fare il download cliccando sull’apposito pulsante.

L’utente può in qualsiasi momento effettuare il recesso dal servizio di consultazione fatture, sempre rientrando nell’area dedicata all’adesione e cliccando sull’apposito pulsante recedi.

Il recesso è efficace dal giorno successivo a quello in cui è resa disponibile la relativa attestazione e comporta l’interruzione del servizio di consultazione di tutte le fatture ricevute, comprese quelle ricevute nel periodo in cui vigeva l’adesione. Nel caso in cui il contribuente in un successivo momento effettui nuovamente l’adesione, visualizzerà le fatture ricevute a partire dalla relativa attestazione di nuova adesione.

Come aderire al servizio di consultazione fatture

Per aderire al servizio web dell’Agenzia delle Entrate per la consultazione e l’acquisizione (tramite download) delle proprie fatture elettroniche si accede all’area riservata del portale, la stessa nella quale è anche disponibile la dichiarazione precompilata. L’adesione comporta la possibilità di visionare le fatture elettroniche intestate a proprio nome. La procedura è immediata: basta cliccare sul pulsante “adesione” dentro al riquadro “Adesione”.

La consultazione diventa disponibile dal primo giorno successivo a quello dell’attestazione di adesione. Chi ha già aderito accede direttamente alle proprie fatture, cliccando su “le tue fatture ricevute”, dal riquadro dedicato alle Fatture.

L’opzione è revocabile: le fatture non saranno più disponibili dal giorno successivo.