Tratto dallo speciale:

Cartella esattoriale: regole di notifica agli eredi

di Anna Fabi

21 Febbraio 2020 10:30

La sentenza della CTR Sicilia che chiarisce le regole per la validità della notifica della cartella di pagamento in caso di more del contribuente.

Con la sentenza n. 316/5/2020, la Commissione Tributaria della Regione Sicilia ha stabilito le regole per la notifica degli atti impositivi in seguito a decesso del contribuente. In particolare il caso riguardava il decesso di un contribuente, noto all’Ufficio per via della presentazione dichiarazione di successione da parte degli eredi, e la conseguente notifica degli atti impositivi ai superstiti.

=> Notifica cartella via PEC, anche su PDF: basta la ricevuta

Regole per la notifica agli eredi

Perché la notifica della cartella esattoriale sia valida, chiariscono i giudici della CTR Sicilia, è necessario che avvenga nei confronti di tutti gli eredi, presso l’ultimo domicilio del de cuius collettivamente ed impersonalmente.

Da sottolineare, come evidenziato dalla Commissione, che condizione imprescindibile di tale procedimento di notificazione è la circostanza che l’Amministrazione abbia avuto notizia della morte del contribuente.

=> Niente sanzioni fiscali per gli eredi

Ad esempio nel caso esaminato dai giudici tale notizia era certamente stata acquisita poiché gli eredi avevano provveduto a presentare la dichiarazione di successione. L’atto impositivo era stato però notificato solo al coniuge superstite e non a tutti gli eredi impersonalmente e collettivamente, motivo per cui la notifica dell’atto impositivo è stata ritenuta nulla dalla Commissione Tributaria siciliana.