Studi di settore: online gli importi

di Anna Fabi

26 Novembre 2018 12:44

Come consultare i dati degli studi di settore per anno di imposta, attività, numero di contribuenti e congruità: applicativo dell'Agenzia delle Entrate.

Oltre tre milioni di contribuenti hanno applicato negli ultimi anni gli studi di settore, con un trend in costante diminuzione, la percentuale di congruità è costantemente intorno al 64%: sono alcuni dei dati che si possono selezionare utilizzando l’apposita sezione del sito dell’Agenzia delle Entrate dedicata alle statistiche studi di settore, aggiornata con i dati relativi al periodo d’imposta 2017.

L’ultimo di applicazione, visto che dal 2018 esordiscono gli ISA, indici di affidabilità fiscale, non più basati sul metodo induttivo di presunzione del reddito, ma su un sistema di compliance e premialità per i contribuenti affidabili. Il sito contiene tutti i dati, liberamente consultabili senza bisogno di password o credenziali.

=> Studi di settore, le regole 2018

Il sito, realizzato in nome della compliance fiscale e della comunicazione con il contribuente (anche attraverso la condivisione dei dati), contiene tutte le informazioni relative a lavoratori autonomi, professionisti, imprese che hanno applicato gli studi di settore. Non comprende invece coloro che hanno dichiarato cause di inapplicabilità oppure ricavi o redditi di impresa maggiori rispettivamente a 20 e 10 milioni di euro.

=> Semplificazioni fiscali: cosa ci attende

L’applicativo si raggiunge dalla home page cliccando sul link studi di settore – Isa, sotto la voce professionisti. Consente di effettuare ricerche per anno di imposta, tipologia di attività (e quindi per specifico studio di settore), tipologia di contribuente (in base alla dichiarazione presentata).

E’ possibile, ad esempio, verificare quanti contribuenti hanno applicato gli studi di settore nei diversi periodi di imposta, quanti sono risultati congrui, quali sono i ricavi medi, il numero delle posizioni congrue per effetto dei correttivi relativi alla crisi economica. La navigazione è molto semplice, avviene attraverso menù a tendina che di volta in volta offrono diverse opzioni.

Le attività sono raggruppate per macro aree (manifatture, servizi, professionisti, commercio), e per ogni selezione si possono consultare tutti i dati relativi a posizioni, ricavi/compensi, congruità, dettaglio crisi economica, adeguamenti. Esempio: selezionando prima manifatture e poi posizioni appare una schermata con il totale degli studi di settore, divisi per annualità. I dati sono aggiornati al 20 novembre 2018.