Studi di settore: i correttivi per il regime di cassa

di Barbara Weisz

4 Maggio 2018 15:52

Modifiche ai modelli per la presentazione degli studi di settore 2018 dei contribuenti in contabilità semplificata che applicano il criterio di cassa.

Novità per i contribuenti che hanno applicato il regime di cassa nei correttivi alla modulistica degli studi di settore e parametri 2018. Sono contenute nel provvedimento dell’Agenzia del 3 maggio, rivolte in particolare alle imprese in contabilità semplificata che applicano le novità previste dalla Legge di Stabilità 2017 sul criterio di cassa.

Nel quadro F è stata inserita la nuova sezione “Ulteriori informazioni – imprese in regime di contabilità semplificata”, composta dai righi da F41 a F44, che devono compilare solo i contribuenti in contabilità semplificata. Se hanno applicato l’opzione prevista dall’articolo 18, comma 5, del dpr 600/73 (cassa virtuale) segnalano l’esercizio di questa opzione barrando la relativa casella del rigo F41 e non compilano gli altri righi. I contribuenti che invece applicano il criterio di cassa con le altre metodologie contabili previste, compilano i righi sottostanti (da F42 a F44).

Altre novità riguardano gli aggiornamenti per l’acquisizione di dati utili agli indici sintetici di affidabilità fiscale, destinati dal 2019 a sostituire gli studi di settore: sono stati inseriti nuovi codici attività, per i quali bisogna compilare gli studi di settore solo per l’acquisizione di dati. Inoltre, la nuova sezione del quadro Z (righi da Z901 a Z904), “Ulteriori informazioni imprese in regime di contabilità semplificata”, raccoglie le informazioni necessarie per il passaggio agli indici di affidabilità fiscale.