Tratto dallo speciale:

e-Competence: un Benchmark per i professionisti ICT

di Francesca Vinciarelli

11 Luglio 2013 10:21

Al via il progetto e-Competence Benchmark: compilando un questionario i professionisti ICT potranno ottenere una valutazione delle proprie competenze informatiche in relazione ai profili del mercato del lavoro di tutta Europa.

Ai nastri di partenza il progetto europeo e-Competence Benchmark, curato dal CEPIS – la Confederazione Europea delle Associazioni di Informatica Professionale – e promosso in Italia da AICA (Associazione italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico).

Il progetto si rivolge ai professionisti ICT, permettendo loro di confrontarsi con le figure di pari livello in ambito europeo in base alle classificazioni definite da e-CF (e-Competence Framework), il quadro europeo di identificazione delle competenze digitali.

=>Scopri anche il nuovo sistema di Certificazione Competenze sul Lavoro

La rilevazione avverà sotto forma di questionario, che permetterà agli specialisti ICT di ottenere il proprio Personal Report in cui verrà riportato, in base alle risposte fornite, il profilo che più si avvicina ai 23 proposti da e-CF.

Questo permetterà al professionista di comprendere come le proprie competenze, le proprie esperienze lavorative ed i propri percorsi di formazione lo inquadrano all’interno delle settore di riferimento, individuando i propri punti di forza da evidenziare nel CV e le debolezze sulle quali poter migliorare.

Il Benchmark 2011 aveva rilevato lacune in Italia (leggi i risultati), ma oggi lo scenario povrebbe apparrire ben diverso.

Sia a livello europeo che nazionale verrà stilato un rapporto sulle caratteristiche dei profili del mercato del lavoro dei professionisti ICT risultante dai dati raccolti dai singoli specialisti informatici.

Tra gli obiettivi dell’analisi c’è anche quella di evidenziare eventuali disallineamenti di competenze e di copertura degli skill, per poi andarli a colmare studiando appositi interventi formativi.

I due rapporti, quello sui singoli Paesi e quello sull’Europa nel sul complesso, saranno disponibili in autunno 2013.

=> Rispondi al questionario