Efficienza energetica certificata

di Anna Fabi

Pubblicato 27 Marzo 2017
Aggiornato 22 Febbraio 2019 12:46

Analisi Accredia conferma importanza e vantaggi competitivi della certificazione energetica accreditata.

Secondo quanto rilevato dall’Osservatorio Accredia-Isnova “Le certificazioni accreditate per l’efficienza energetica”, per imprese e PA la certificazione energetica accreditata è al 60% un’opportunità di innovazione e consente di aumentare la reputazione degli Esperti in Gestione dell’Energia (48%), nonché la visibilità sul mercato e la fiducia dei clienti degli Energy Service Company (66%). L’analisi conferma come le certificazioni accreditate, presentando maggiore credibilità e autorevolezza rispetto agli altri tipi di certificazione, diano in generale un contributo decisivo per il miglioramento del mercato dei servizi energetici, con benefici energetici, ambientali, sociali e di produttività.

=> Guida all’efficienza energetica nelle PMI

Lo studio realizzato da Accredia -l’Ente unico italiano di accreditamento – e Isnova – Istituto per la Promozione dell’Innovazione Tecnologica controllato da Enea – ha visto coinvolto un campione composto da soggetti e organizzazioni in possesso di certificazioni per il miglioramento della performance energetica: EGE (Esperti in gestione dell’Energia), ESCo (Società che forniscono servizi energetici) e organizzazioni certificate ISO 50001 “Sistemi di gestione dell’energia”. Nel 2016 sono stati certificati con accreditamento 1.674 EGE, 1.025 ESCo e 1.269 organizzazioni per la norma ISO 50001.

EfficienzaEnergetica

Vantaggi

I vantaggi della certificazione accreditata si traducono:

  • per la PA nel rispetto degli obiettivi di efficienza energetica fissati a livello europeo e nazionale, in una semplificazione dei controlli sulle imprese e nella corretta valutazione dei fornitori negli acquisti verdi;
  • per le imprese in una maggiore incisività e penetrazione sul mercato, grazie al vantaggio competitivo dato anche dalla possibilità di dimostrare al cliente che l’azienda opera in conformità alle norme nazionali ed internazionali e alle prescrizioni attinenti al proprio campo di attività, in un accesso facilitato alle gare pubbliche e in una maggiore reputazione aziendale e fiducia trasmessa ai consumatori;
  • per i consumatori in una garanzia di affidabilità e sostenibilità dei beni e servizi acquistati, contribuendo all’adozione di comportamenti energeticamente consapevoli e con ricadute positive sull’ambiente.

EfficienzaEnergetica2

Le Società che forniscono servizi energetici (ESCo) hanno identificato come benefici:

  • l’aumento della fiducia del cliente nel prodotto o servizio offerto (per il 66%);
  • la maggiore visibilità sul mercato (per il 64%);
  • l’aumento della qualità dei servizi forniti (55%);
  • la facilitazione nella partecipazione a gare d’appalto (51%);
  • la maggior credibilità con le istituzioni bancarie (26%).

=> Efficienza energetica: definizione e novità

Le organizzazioni certificate ISO 50001 hanno evidenziato come benefici:

  • l’opportunità di misurare la prestazione energetica (72%) o di innescare l’innovazione di processo;
  • l’identificazione delle priorità in campo energetico (53%);
  • il miglioramento delle competenze (31%).