Tratto dallo speciale:

Controllo di gestione: controller e potenzialità

di Francesca Vinciarelli

Pubblicato 6 Ottobre 2015
Aggiornato 13 Ottobre 2015 09:26

Controllo di gestione: quali le potenzialità per le PMI? Quale il ruolo della figura professionale del controller?

Nell’ambito della gestione aziendale, il controllo di gestione rappresenta la tecnica di monitoraggio degli obiettivi programmati: un passo fondamentale durante il quale si definiscono diversi punti di equilibrio ai quali occorre fare riferimento per le decisioni future.

=> Il controllo di gestione per le piccole e medie imprese

Si tratta di un compito delicato, la cui efficacia si fonda principalmente su:

  • una corretta tenuta della contabilità  ordinaria;
  • un’adeguata preparazione in ambito contabile amministrativo;
  • un certa tempestività  nelle rilevazioni dei fatti aziendali;
  • l’assoluta veridicità  dei dati in proprio possesso.

=> Innovazione: come valutare le capacità imprenditoriali

Consapevole dell’importanza del ruolo del controller, Assocontroller – Associazione dei controller italiani riconosciuta da vari enti e strutture nazionali ed internazionali – ha avviato un percorso di riconoscimento di tale figura professionale e ha avviato un’indagine sul tema in collaborazione con IMA – Associazione americana di controller nata nel 1929 e con oltre 70000 soci – e con la associazione russa dei controller.

Il questionario ha lo scopo di comprendere meglio quali siano le possibilità per le aziende della PMI di fruire delle potenzialità date dal controllo di gestione, ottimizzando così il proprio modello di business aziendale. Le domande aiutano ad individuare le esigenze della propria organizzazione e quindi e forme di intervento necessarie, ma anche a comprendere il vantaggio di dotarsi di professionisti con competenze qualificate certificate a costi sostenibili, ma soprattutto capaci di realizzare un piano industriale in grado di guardare al medio-lungo termine, appoggiato da efficaci strategie manageriali e modelli economico-finanziari innovati. Secondo gli esperti, solo rinnovando in questa direzione il sistema delle competenze gestionali sarà possibile sviluppare all’interno della propria azienda innovazione e competitività.

=> Rispondi al questionario