Tratto dallo speciale:

Brevetti, premi e incentivi dal Governo

di Alessandro Vinciarelli

Pubblicato 18 Ottobre 2011
Aggiornato 14 Novembre 2012 11:22

Le Pmi che hanno brevettato in sede nazionale e internazionale brevetti di ogni genere possono accedere a premi e incentivi statali, domande online dal 2 novembre 2011.

Sarà Invitalia a gestire su incarico del Governo la nuova iniziativa Brevetti+, che premia le imprese che investono nelle procedure di brevettazione, sia in ambito nazionale che internazionale. Possono partecipare tutte le micro-imprese e le piccole e medie imprese con sede legale e operativa in Italia, che abbiano avviato domanda di registrazione del brevetto dal 1 gennaio 2011 e abbiano conseguito i risultati successivamente al 3 agosto 2011.

Premi

Per i premi previsti dall’iniziativa, il tetto massimo è di 30mila euro.

Le aziende che hanno depositato una o più domande di brevetto nazionale all’UIBM potranno accedere ad un premio di 1.500 euro, mentre in caso di estensione di una o più domande di brevetto nazionale all’EPO (European Patent Office) le Pmi potrebbero raggiungere i 3.000 euro;.

Nel caso di estensione di una o più domande di brevetto nazionale al WIPO (World Intellectual Property Organization) la quota sarebbe di 4.000 euro, fino ad ulteriori 6.000 euro in caso di estensione della domanda a Paesi aderenti al PCT e ulteriori 1.500 o 1.000 euro per l’estensione rispettivamente in Cina e India o USA, Brasile e Russia.

Incentivi

Un’altra misura facente parte dell’iniziativa Brevetti+ consente poi di ottenere incentivi per la valorizzazione economica dei brevetti, ovvero un’agevolazione in conto capitale nell’ambito del de minimis del valore massimo di 70.000 euro, con copertura fino all’80% delle spese.

Le Pmi che intendono partecipare potranno fare domanda online dal 2 novembre 2011, inviando la stampa del protocollo elettronico tramite raccomandata A.R. entro 15 giorni per i premi, ed entro 30 giorni per gli incentivi.