Calcolo ISEE e reddito mobiliare: deposito titoli cointestato

Risposta di Barbara Weisz

15 Dicembre 2022 14:58

Giacomo chiede:

Ai fini del calcolo ISEE per la quota di reddito mobiliare, le azioni nominative intestate a uno solo soggetto (non intestatario delle azioni stesse e non richiedente ISEE), su un deposito titoli assieme ad un richiedente, come vengono calcolate? Al 50% oppure non fanno proprio parte del reddito del richiedente?

Se c’è un deposito titoli cointestato, ai fini ISEE ognuno degli intestatari segna la quota a lui imputata. Nel vostro caso, mi pare di capire che ci sia un conto titoli con due intestatari, di conseguenza ognuno è titolare del 50% del valore del conto titoli.

=> Calcola l’ISEE online

Le istruzioni per la compilazione della DSU specificano che, nel caso di rapporti cointestati bisogna:

indicare la quota di saldo e giacenza media secondo il numero dei cointestatari (ad esempio per due cointestatari indicare la quota del 50%, tre cointestatari quota del 33,3%, e così via).

Non rileva invece la titolarità delle singole azioni o degli strumenti finanziari, perché tutti i cointestatari sono proprietari dei titoli, indipendentemente dalle deleghe che hanno sull’operatività degli stessi.

Per quanto riguarda il patrimonio, nella DSU si deve fare riferimento ai beni posseduti al 31 dicembre del secondo anno precedente. per le DSU presentate nel 2022, l’anno di riferimento per il patrimonio è lo stesso che per i redditi, quindi nel calcolo dell’ISEE rientrano gli investimenti mobiliari al 31 dicembre 2020 (conti correnti, titoli, depositi, titoli di Stato e attività finanziarie possedute da tutti i membri del nucleo familiare).

 

Hai una domanda che vorresti fare ai nostri esperti?

Chiedi all'esperto

Risposta di Barbara Weisz