Tratto dallo speciale:

Come fare l’autolettura del contatore luce

di Alessandra Caparello

11 Aprile 2023 10:59

Come si fa l'autolettura luce sul contatore: come rilevare il consumo reale, quando trasmetterlo e quale procedura seguire.

L’autolettura della luce permette di avere un profilo di consumo sempre aggiornato, che consente anche una corretta gestione delle proprie bollette considerando che verrà inviata una fattura in linea con i propri consumi.

Quando fare l’autolettura luce

Per chi possiede una fornitura per l’energia elettrica del Servizio Elettrico Nazionale con contatore tradizionale  è possibile comunicare l’Autolettura nel periodo indicato in fattura. In tal caso l’Autolettura può essere effettuata se in bolletta si visualizza il box laterale «Autolettura» con l’indicazione dell’intervallo temporale consigliato in cui effettuarla.

È possibile comunicare una lettura luce anche in un periodo diverso da quello riportato in bolletta, se:

  • la bolletta contiene una lettura stimata (in tal caso si può contattare il Numero Verde 800 900 800 gratuito (199 50 50 55 da cellulare)
  • la bolletta contiene una lettura reale non ritenuta corretta (in tal caso si può inviare una comunicazione scritta alla Casella Postale 1100 – 85100 Potenza o un fax al numero 800 900 150) avendo di cura indicare anche il numero di telefono per essere contattato, se necessario.

Per chi ha una fornitura per l’energia elettrica con contatore teleletto, i consumi vengono rilevati automaticamente e non occorre comunicare la lettura del contatore.

Come rilevare l’autolettura luce

Prima di comunicare la lettura, occorre procurarsi carta e penna e annotare il numero Cliente sulla prima pagina della bolletta. Poi occorre trascrivere le letture indicate sul contatore. Come fare? Per chi ha un contatore tradizionale basta trovare sulla prima pagina della bolletta, nella sezione “Dati fornitura”, la sigla T = misuratore tradizionale.

Per comunicare la lettura  luce bisogna leggere tutte le cifre visualizzate sulla finestra trasparente del contatore e trasmettere quelle che precedono la virgola – se presente.

Per chi ha un contatore elettronico, per rilevare le letture della luce è importante prima sapere se è a lettura mono o per fasce. Basta controllare questa informazione sulla prima pagina della bolletta, nel box «Dati fornitura», alla voce «Tipologia contatore».

Se c’è la sigla EF il proprio contatore è a lettura per fascia programmata cioè può misurare i consumi su fasce orarie. Occorre premere il pulsante del contatore tante volte fino a visualizzare la scritta «Lettura periodo corrente» e scrivere le cifre che compaiono:

  • A1, corrispondente alla fascia F1 delle ore di punta;
  • A2, relativa alla fascia F2 delle ore intermedie;
  • A3 per la fascia F3 delle ore fuori punta.

Andranno comunicate tutte e tre.

Se invece in bolletta è presente la sigla EM significa che il contatore è programmato per misurare i consumi sull’intero arco della giornata. In questo caso il valore della lettura da comunicare è una sola e si visualizza sul display con la sigla A3.

Come comunicare l’autolettura luce

Si possono seguire le modalità di seguito:

  • telefono fisso: chiamando il Numero Verde 800 900 800 gratuito da tutti i numeri fissi nazionali.
  • telefono cellulare 199 50 50 55. In questo caso la chiamata non è gratuita e il costo dipende dal proprio operatore telefonico.
  • sito web accedendo alla propria area riservata del Sen. Dopo aver selezionato la fornitura, basta scegliere la sezione «Il tuo contatore» e successivamente il servizio «Comunica la lettura». Se dal contatore si visualizza sul display solo la sigla A3 la lettura da comunicare è una sola, altrimenti occorre inserire tutte le letture visualizzate sul proprio contatore: la lettura A1, la lettura A2 e la lettura A3. Al termine si riceverà un messaggio di esito della lettura inserita.