Tratto dallo speciale:

Criptovalute: quali sono, quanto valgono e come comprarle

di Alessandra Gualtieri

4 Maggio 2022 11:42

Criptovalute, quali sono e quanto valgono: andamento di mercato delle monete virtuali, classifiche, prezzi, quotazioni e come comprarle.

Le criptovalute si generano e scambiano per via telematica, adoperando portafogli digitali/elettronici (e-wallet) per guuadagnare nel tempo, facendo trading per sfruttarne le oscillazioni di mercato oppure facendo mining per certificare blocchi di blockchain, in cambio di criptovaluta. A parte l’estrema volatilità che le caratterizza, le criptovalute registrano andamenti e prezzi che seguono le logiche dei mercati finanziari, influenzati da fattori di differente natura, in primis la domanda e l’offerta.

Andamento delle criptovalute

L’andamento del mercato delle monete virtuali è sinonimo di volatilità. Le criptovalute sono viste come asset speculativi e non come deposito di valore. Un meccanismo che ne influenza il valore è il ciclo di halving, mediante il quale si riduce il numero di monete virtuali che possono essere estratte con il mining. Per il Bitcoin, ad esempio, ogni quattro anni viene dimezzata la capacità e si conseguenza di registra un rialzo del valore della moneta perché gli investitori la accumulano facendone salire il prezzo.

=> Criptovalute su cui investire: elenco, classifica e trend

Quali sono le principali criptovalute

Tutti abbiamo sentito parlare di monete virtuali come Bitcoin,  Ethereum o Ripple ma ci sono migliaia di progetti. A livello di capitalizzazione, al 3 maggio 2022, le prime 10 posizioni sono occupate da:

  1. Bitcoin
  2. Ethereum
  3. Tether
  4. Binance Coin
  5. Ripple
  6. USD Coin
  7. Cardano
  8. Polkadot
  9. Dogecoin
  10. Shiba Inu

Monete virtuali emergenti

Tra le criptovalute emergenti del 2022, oltre alle classiche monete (Bitcoin, Ethereum, Ripple XRP, Litecoin, NEO e IOTA), si distinguono Solana (SOL) Cardano (ADA), Polkadot (DOT), Terra (LUNA), ChainLink (LINK), Binance Coin (BNB), Polygon (MATIC), Algorand (ALGO), Avalanche (AVAX) e Curve (CRV).

Quotazioni criptovalute

Per monitorare le quotazioni in tempo reale delle criptovalute ci sono moltissimi siti specializzati in rete, con aggiornamenti ogni 10 secondi. I parametri da valutare non sono solo i prezzi ma anche la capitalizzazione.

Regole d’investimento

Il trading di criptovalute comporta seri rischi, compreso quello di perdere l’importo investito. I prezzi sono estremamente volatili e possono essere influenzati anche da fattori esterni al mondo finanziario. Prima di investire, quindi, è bene essere pienamente informati su rischi e costi, considerare i propri obiettivi, il livello di esperienza e la propensione al rischio.

Anche l’adesione a offerte di prodotti finanziari connessi a cripto-attività (come i digital token) può essere un investimento molto rischioso. L’imminente entrata in vigore del registro OAM degli operatori italiani, renderà il quadro più trasparente e sicuro.

Come acquistare criptovalute

Per acquistare criptovalute in modo sicuro ci sono vari passaggi da seguire.

  • Scelta della piattaforma: Si può scegliere tra un broker online o una piattaforma di scambio di criptovalute;
    • Broker online: propongono costi di trading più bassi ma meno funzionalità.
    • Piattaforme di scambio criptovalute: offrono opzioni diverse (portafogli, conti fruttiferi ecc.) e prevedono commissioni basate sugli asset.
  • Versamento sul conto: dopo aver scelto la piattaforma, si inizia a fare trading versando fondi sul conto. La moneta consentita varia a seconda della piattaforma. Anche i metodi di pagamento accettati e il tempo per le operazioni di deposito, movimentazione o prelievo variano in base alla piattaforma. Gli acquisti con carta di credito sono rischiosi e quindi spesso non supportati. Alcune piattaforme accettano trasferimenti ACH e bonifici.
  • Inserimento ordini: per effettuare un ordine di criptovaluta si utilizza il sito del broker o della piattaforma di scambio. Tutti i portali hanno una funzione “acquista”, dal quale scegliere la tipologia di ordine, inserire la quantità di criptovaluta da acquistare e confermare l’ordine. Stessa procedura per gli ordini di vendita.

Altri strumenti di investimento

  • Trust Bitcoin: per accedere alle criptovalute tramite mercato azionario.
  • Fondi comuni di investimento in Bitcoin: ETF Bitcoin e fondi comuni di investimento in Bitcoin.
  • Titoli blockchain o ETF: investimenti indiretti in criptovaluta tramite aziende specializzate oppure tramite titoli o ETF di aziende che utilizzano blockchain.

Come gestire i depositi in criptovalute

Dopo aver acquistato la criptovaluta, è necessario accantonarla in portafogli criptati, ossia dispositivi fisici o software online:

  • Hot wallet: portafogli di criptovalute che utilizzano software online.
  • Cold wallet: portafogli hardware protetti da dispositivi elettronici.