Tratto dallo speciale:

FinTech e Insurtech, le startup italiane più promettenti su cui investire

di Teresa Barone

21 Marzo 2022 11:00

Le migliori startup italiane selezionate nell’ambito del progetto Fin+Tech: in palio investimenti, programma di accelerazione e servizi di mentorship.

Si è concluso l’iter di selezione delle startup vincitrici della call Fin+Tech, iniziativa promossa da Cdp Venture Capital insieme a Digital Magics, Startupbootcamp, Fintech District, Nexi e Credem volta a premiare i migliori progetti in ambito Fintech e Insurtech attraverso l’attivazione di un programma di accelerazione ad hoc.

Il programma Fin+Tech

Il programma triennale mira a selezionare realtà ad alto potenziale di crescita con la capacità di affrontare le nuove sfide di innovazione delle aziende nei settori finanziario e assicurativo.

Su oltre 300 candidature raccolte dall’Italia e dall’estero, la commissione di valutazione ha selezionato 16 startup ritenute meritevoli di un investimento iniziale di 48.500 euro, pronte a iniziare un percorso di accelerazione di 4 mesi contando sul supporto di un network composto da mentor, corporate di settore e del mondo venture capital. È anche previsto un follow-on di investimento fino a 300mila euro.

  • In ambito Fintech la commissione ha premiato lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi focalizzati sui sistemi di pagamento, sulle soluzioni per la certificazione e interoperabilità basate sulla blockchain, lending, sistemi di credito e scoring per l’e-commerce, IA e Open Banking, tokenizzazione per transazioni finanziarie e piattaforme di Robo Advisory.
  • Nel campo Insurtech, invece, ad avere la meglio sono state le soluzioni di digitalizzazione delle polizze online, le piattaforme di automatizzazione delle transazioni assicurative, i servizi di risk management in ambito assicurativo, i prodotti assicurativi IoT based.

=> Fintech: le cinque fasi dell'evoluzione

Le Startup vincitrici

  • Cents, piattaforma volta a connettere persone, aziende e istituti finanziari al Terzo settore unendo l’esperienza del dono a ogni acquisto;
  • Earnext Sa, piattaforma di total wealth management per i consulenti finanziari;
  • Exain, piattaforma blockchain-based basata sulla tokenizzazione e la gestione di asset;
  • Flowbe, la prima piattaforma di interoperabilità che permette ad aziende/operatori/utenti di interagire in modalità nativamente digitale e certificata;
  • Icashly, App mobile di digital banking che consente di semplificare diversi aspetti finanziari: paga, risparmia, investi ed impara;
  • Ooki, App per il financial well-being che consente di ottimizzare il livello di rischio di credito attraverso l’open banking;
  • Politically, piattaforma che rende digitale e trasparente la raccolta fondi durante le campagne elettorali;
  • SplittyPay, piattaforma che mette a disposizione soluzioni di pagamento innovative;
  • ai, startup innovativa che rende i regolamenti bancari accessibili in formato machine readable;
  • Coyzy, App mobile di sicurezza personale e prevenzione della violenza basata sul concetto di crowd-sourcing;
  • Delega, SaaS Cloud based Fintech che digitalizza interamente il processo delle procure bancarie per le aziende medie e grandi;
  • Fairsich, startup che fornisce soluzioni Iot e software per valutare in tempo reale il livello di rischio di un guidatore;
  • Insurance4Music, primo broker interamente dedicato al mondo della musica, offrendo soluzioni assicurative sugli strumenti musicali e polizze eventi;
  • Lawing, piattaforma web che semplifica il processo di vendita da remoto di prodotti finanziari;
  • Open-Source modelling, startup che si occupa dello sviluppo e fornitura di modelli attuariali e/o di calcolo del rischio;
  • TrueScreen, App che consente di certificare foto, video, screenshot, documenti e registrazioni audio garantendo valore probatorio.