Tratto dallo speciale:

Internazionalizzazione PMI: al via Road Show ICE

di Noemi Ricci

Pubblicato 24 Gennaio 2014
Aggiornato 10 Luglio 2019 20:05

Roadshow ICE "Italia per le imprese. Con le PMI verso i mercati esteri”, formazione e consulenza per capire come muoversi sui mercati esteri e sfruttare strumenti e servizi disponibili: prima tappa a Biella il 27 gennaio.

Prenderà il via il 27 gennaio 2014 a Biella il Road Show voluto dalla Cabina di Regia per l’Italia internazionale e coordinato dall’ICE (Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane), che toccherà 20 città italiane per portare l’eccellenza imprenditoriale italiana sui mercati esteri.

Internazionalizzazione PMI

“In Italia ci sono oltre 70.000 aziende che hanno le potenzialità per esportare ma non lo fanno o lo fanno solo occasionalmente, ha spiegato Carlo Calenda, Vice Ministro dello Sviluppo Economico. Il MISE promuove infatti l’iniziativa con l’obiettivo di fornire spunti di riflessione sul tema dell’Internazionalizzazione delle PMI. “Abbiamo deciso, con il Roadshow, di intercettarne una parte importante e di spingerle verso quelle destinazioni che offrono maggiori opportunità per i loro prodotti. Il Roadshow sarà un momento di formazione e consulenza per capire come muoversi sui mercati esteri e sfruttare al meglio gli strumenti e i servizi messi a disposizione delle imprese dal sistema pubblico e privato”.

Roadshow

Patrocinato dal Ministero degli Affari Esteri, il Road Show “Italia per le imprese. Con le PMI verso i mercati esteri” si avvale infatti della collaborazione di SIMEST, Confindustria, Unioncamere, Rete Imprese Italia e Alleanze delle Cooperative Italiane. All’evento sarà presente anche SACE, gruppo assicurativo-finanziario italiano specializzato nel sostegno all’Export e all’Internazionalizzazione con offerte su misura per PMI (aziende con fatturato inferiore a € 50 milioni o meno di 250 dipendenti) volte a sostenerne i piani di crescita contando su linee di prodotto ad hoc, condizioni commerciali vantaggiose e assistenza personalizzata.

Checkup

Nelle venti tappe verranno presentati gli strumenti di sostegno alle PMI non ancora internazionalizzate. In ogni tappa le PMI potranno inoltre ascoltare il parere di esperti pubblici e privati sulle tematiche dell’internazionalizzazione. Dunque, un’occasione interessante per le imprese che puntano ai mercati internazionali, anche per incontri di business finalizzati alla propria attività all’estero. Le imprese avranno modo di analizzare le proprie potenzialità d’internazionalizzazione effettuando incontri individuali con esperti, che forniranno al termine dell’incontro un feedback sulle reali capacità di Export dell’azienda. Inoltre, sarà fornita la segnalazione di una o più anagrafiche di potenziali clienti e intermediari commerciali sui mercati esteri.

Prima Tappa

Il primo appuntamento è in programma a Biella, lunedì 27 gennaio alle ore 9:00 presso Città Studi Biella (Corso G. Pella, 2B). Il programma prevede interventi di Marilena Bolli, Presidente Unione Industriale Biellese e Carlo Calenda, Vice Ministro dello Sviluppo Economico. A seguire Gilberto Pichetto, Vice Presidente della Regione Piemonte e Luisella Lovecchio, Amministratore e Direttore Generale IC & Partners. Poi Massimo Lentsch, Presidente Co.Mark, Roberto Luongo, Direttore Generale ICE, Massimo D’Aiuto, Amministratore Delegato SIMEST e Raoul Ascari, Chief Operating Officer SACE. Come case history di scena è Lanificio Subalpino, con l’intervento di Nicolò Zumaglini. La seconda parte della giornata prevede incontri individuali di approfondimento e analisi personalizzata. Alla prima tappa del Roadshow sarà presente anche DHL Express Italy, leader nel trasporto espresso internazionale, per offrire la propria consulenza in campo logistico e doganale alle PMI fornendo informazioni sui flussi commerciali e sulla regolamentazione doganale specifica di ogni Paese.