Prospettive di crescita per le PMI: report 2013

di Francesca Vinciarelli

Pubblicato 27 Novembre 2013
Aggiornato 2 Dicembre 2013 12:28

L'UE rivela le prospettive di crescita delle PMI nell'eurozona: per il 2014 si prevede un notevole recupero e un incremento dei posti di lavoro.

Nell’ultimo rapporto “SME Performance Review” l’UE rivela prospettive di crescita incoraggianti per le PMI dell’eurozona con l’occupazione totale che secondo le stime crescerà del +0,3 %. Poi nel 2014 vi saranno nuovi sviluppi positivi ed un’ulteriore accelerazione. Si tratta delle prime previsioni in crescita dal 2008, anno di inizio della crisi economica.

Occupazione

Tra i segnali positivi che lasciano presagire l’inizio della ripresa c’è l’incremento dei posti di lavoro che nel 2012 si è registrato in circa la metà dei 27 Stati membri dell’UE, creando circa mezzo milione di posti di lavoro netti in più. I Paesi in cui si sono concentrate le più ingenti perdite di posti di lavoro nelle PMI sono quelli tuttora più vulnerabili perché ancora colpiti dalla crisi del debito sovrano, tuttavia, anche nel loro caso il declino è rallentato in modo significativo.

Confronto tra PMI e grandi aziende

Nell’ambito della crisi, ovvero nel periodo 2008-2011, le PMI si sono dimostrate più resistenti delle grandi imprese, ma ora che sta iniziando la ripresa le PMI si stanno dimostrando più lente nel recupero rispetto alle grandi imprese. La differenza di prestazioni delle PMI e grandi imprese per l’intero periodo della crisi riflette la debolezza della domanda interna, un fattore chiave nel mercato delle piccole e medie imprese mentre le grandi imprese hanno beneficiato di un migliore andamento delle esportazioni. Ma tra il 2013 ed il 2014 è previsto un recupero della domanda interna, così è prevedibile che in questi due anni le PMI riescano a recuperare tanto quanto le grandi imprese.

Aiuti UE

Ad aiutare le PMI ad uscire dalla crisi anche le numerose misure politiche intraprese dall’UE e dagli Stati Membri in attuazione dello Small Business Act (SBA): 2 mila tra il 2010 ed il 2012, circa 650 l’anno, da parte dell’UE e più di 70 misure per Paese nello stesso periodo. «Le nostre iniziative per aiutare le PMI nei momenti difficili hanno dato i loro frutti. Dopo cinque anni di sviluppo lento sono lieto di vedere che le PMI sono in procinto di crescere di nuovo e che stanno anche cominciando ad assumere più personale. I nostri indicatori indicano chiaramente che le PMI possono crescere ulteriormente nel 2014», ha dichiarato il Vicepresidente della Commissione europea Antonio Tajani. Per maggiori informazioni consulta lo SME Performance Review.