Imprese e banche: vecchi correntisti svantaggiati

di Francesca Vinciarelli

Pubblicato 24 Giugno 2013
Aggiornato 16:37

Anche con le banche, come con gli operatori telefonici, si può risparmiando cambiando: i vantaggi offerti ai nuovi clienti.

Solitamente le aziende riservano ai clienti “affezionati” un trattamento migliore, o ottengono promozioni particolare o altri tipi di vantaggi che spingano verso la fidelizzazione. Non succede lo stesso per i clienti delle banche, anzi i vecchi conti correnti costano il 40% in più rispetto ai nuovi.

A rivelarlo è l’ultimo studio Bankitalia. L’obiettivo verso il quale puntano le banche non è tanto di fidelizzare i clienti, quanto di attirarne di nuovi offrendo condizioni migliori della concorrenza.

Un po’ quello che avviene con le compagnie telefoniche o i fornitori di energia, che offrono particolari promozioni ai nuovi clienti e soprattutto a chi effettua un cambio di operatore.

=>Leggi la Guida ai costi del Conto corrente bancario

Tornando alle spese di gestione dei conti i clienti nel 2012 hanno avuto spese in media di 101 euro, pari a -4,8 euro in meno rispetto al 2011 e -9,2 euro rispetto al 2010. La spesa media scende a 86,9 euro se considerata al netto delle commissioni pagate sugli scoperti e sui finanziamenti in conto corrente.

I nuovi conto correntisti, ovvero coloro che hanno aperto un nuovo conto corrente nell’ultimo anno, la spesa al netto degli utilizzi a debito è stata pari a 60,5 euro. Nelle stesse condizioni i conti correnti aperti 10 o più anni prima sono costati 99,6 euro.

=> Leggi di più sul rapporto banche imprese

In conclusione anche sui conti correnti bancari, per risparmiare, va valutata la possibilità di cambiare, informandosi periodicamente sulle condizioni offerte da altre banche ai nuovi clienti così da ottenere condizioni migliori.