Tratto dallo speciale:

Manovra finanziaria Monti: meno pressione fiscale con la Tobin tax

di Noemi Ricci

Pubblicato 15 Dicembre 2011
Aggiornato 19 Ottobre 2012 11:19

Monti favorevole ad inserire in manovra finanziaria la tassa sulle transazioni finanziarie (tobin tax) per alleggerire la pressione fiscale; benestare dell'Ue sul decreto.

La manovra finanziaria Monti dà il via libera alla Tobin tax. Colpire le transazioni finanziarie: è questa la soluzione elaborata dal Governo Monti per alleggerire la pressione fiscale a carico degli italiani, aziende comprese.

Lega: «basta tasse»

Assolutamente contraria tanto alla Tobin tax, quanto alla manovra finanziaria di Mario Monti in generale, la Lega che ha in Senato ha contestato apertamente il nuovo Governo tecnico chiedendo a gran voce «basta tasse».

Monti: «meno tasse» a famiglie e imprese con la Tobin Tax

Ma il neo premiér non sembra avere dubbi, per non affondare famiglie e sistema imprenditoriale italiano la tassa sulle transazioni finanziarie è necessaria, «uno dei modi per arrivare non dico al “basta tasse”, ma almeno al “meno tasse”».

Un dietro-front rispetto al precedente Governo del quale Mario Monti è talmente convinto da ever già notificato a Bruxelles la propria intenzione di «avere una fiscalità estesa anche al mondo della finanza, con la possibilità di tassare le grandi operazioni finanziarie».

L’ok dell’Ue alla Manovra finanziaria Monti

Monti ha inoltre sottolineato il benestare di Bruxelles per i provvedimenti varati dal nuovo Governo, annunciando che questi «sono stati positivamente accolti dai partner europei e dalle istituzioni internazionali» e questo ha fatto sì che l’Italia arrivasse «al negoziato europeo con maggiore credibilità, con possibilità di esprimere posizioni autonome».

L’iter della Manovra Finanziaria Monti

Intanto all’aula della Camera si esamina la manovra finanziaria e oggi il Governo porrà la questione di fiducia, il cui voto avverrà domattina. Sempre domani, in serata, la Camera dovrebbe approvare la manovra Monti in prima lettura, per poi passare il decreto legge al Senato.