Con la fine del sistema di Bretton Woods all’inizio degli anni Settanta, il mondo entra in un sistema di cambi flessibili. Le oscillazioni dei tassi di cambio tra due valute – e quindi il valore di una moneta – diventano sempre più il prodotto dei mercati e sempre meno dall’intervento delle banche centrali. La scelta del cambio flessibile a volte è un obbligo, perché gli attacchi speculativi si concentrano contro i tassi di cambio che non erano più in linea con i fondamentali dell’economia – causando gravi perdite di ricchezza ai paesi colpiti.
Ne sa qualcosa anche l’Italia finita sotto l’attacco (insieme alla sterlina) del finanziere George Soros nel settembre del 1992. La sua scelta di vendere lire allo scoperto comprando dollari costringe la Banca d’Italia a dilapidare 48 miliardi di dollari di riserve per sostenere il cambio, e porta ad una svalutazione della nostra moneta del 30% e l’estromissione della lira – e della sterlina – dal sistema monetario europeo (Sme). Il rendimento dei titoli di stato schizza all’insù: venerdì 11 settembre i tassi sul mercato monetario arrivano a sfiorare il 40%.
Il governo italiano è costretto a varare una delle più pesanti manovre finanziarie della sua storia – circa 93.000 miliardi di lire – in cui compare per la prima volta un’imposta sulla casa – l’Ici. Tutto inutile. Dall’attacco alla sterlina, il finanziere di origine ungherese si stima realizzò un guadagno di 1,1 miliardi di dollari. Colpa anche di una politica miope – il cambio della lira è sopravvalutato, perché da cinque anni si è agganciata al marco senza poterselo permettere – e dell’egoismo europeo – la Bundesbank dichiara che non avrebbe aiutato la lira (vi ricorda qualcosa?) e con le sue dichiarazioni scioglie gli ultimi dubbi di Soros.
Ma la maggiore responsabilità della politica è un’altra: per il finanziere ungherese “Gli speculatori fanno il loro lavoro, non hanno colpe. Queste semmai competono ai legislatori che permettono che le speculazioni avvengano. Gli speculatori sono solo i messaggeri di cattive notizie“.
Produzione industriale in crisi, fiducia imprese in calo
In un anno la produzione industriale ha perso il 3,3% ed in flessione c’è anche la fiducia delle imprese manifatturiere: analisi e dati ISTAT.
Imprese italiane in crisi: boom di liquidazioni giudiziarie
Crescita delle liquidazioni giudiziali nel secondo trimestre 2024 per le imprese italiane: l’analisi dettagliata di Cribis sulle chiusure e i trend.
Economia italiana: sentiment delle imprese in flessione
Aumentano le aziende che rilevano un peggioramento delle prospettive dell’economia senza prevere miglioramenti a breve: indagine Banca d’Italia.
PMI insolventi: imprese ancora a rischio default: gli scenari 2024
Cerved: in calo nel 2024 il rischio d’insolvenza delle imprese a fronte del calo dei tassi, ma le piccole imprese ne beneficiano meno delle big.
Incentivi auto, ultima chiamata: i veicoli ancora in sconto fino a dicembre
Ancora disponibili alcune tipologie di incentivi auto previsti dall’ecobonus del MISE, per l’acquisto di veicoli M1 con emissioni di CO2 comprese tra 21 e 60 g/km.
Manovra 2025: i nuovi emendamenti su Lavoro, Fisco e Pensioni
Emendamenti alla Legge di Bilancio 2025: 600 correttivi in Aula in materia di tasse, lavoro, e pensioni: ecco le proposte dei partiti.
Rimborsi Ryanair al via per il check-in online a pagamento
Ryanair: rimborso sui costi extra del check-in online e cambio regole sul bagaglio a mano dopo l’istruttoria AgCom per pratica commerciale scorretta.
In aumento il reddito delle famiglie italiane
Il reddito medio delle famiglie italiane cresce più della media OCSE e di quello nelle grandi economie come Germania, Francia e USA.