Tratto dallo speciale:

Cartelle Equitalia e ricongiunzione contributi nella Legge di Stabilità

di Barbara Weisz

Pubblicato 13 Dicembre 2012
Aggiornato 20 Dicembre 2012 15:56

La Legge di Stabilità 2013 rende gratuita la ricongiunzione dei contributi previdenziali per cumuli fino al 2010 e poi con nuova formula meno onerosa, inoltre condona le vecchie cartelle esattoriali: queste e altre novità negli emendamenti dell'ultima ora.

Ricongiunzione gratuita dei contributi per dipendenti pubblici passati all’Inps, condono cartelle esattoriali, contributi per imprese colpite dal terremoto, modifiche alla Tobin Tax: sono le principali novità previste dai nuovi emendamenti presentati da Governo e relatori alla Legge di Stabilità 2013 al rush finale, con via libera definitivo atteso il 21 dicembre.

Ci sono ancora nodi da scogliere e altre leggi arenate in Parlamento con la crisi di Governo da poter ripescare nel Ddl di Stabilità: Milleproroghe, Decreto Salva infrazioni UE, Patto di Stabilità interno, riorganizzazione delle Province (dopo che è naufragata la legge di riordino).

=> Ecco le altre leggi che potrebbero confluire nella legge di Stabilità

Ricongiunzione contributi

La ricongiunzione dei contributi pensionistici torna gratuita per chi è passato all’Inps da una gestione previdenziale del pubblico impiego o da un altro fondo esonerativo, entro il 30 luglio 2010. Si risolve così il problema sorto con la legge 142/2010 per chi era passato da una gestione previdenziale all’altra (in molti casi senza nemmeno cambiare lavoro, perché l’ente era stato privatizzato).   Per cumuli successivi al 30 luglio 2010 scatta una una nuova formula gratuita di ricongiunzione dei contributi versati nelle diverse casse ma solo per il conseguimento della pensione di vecchiaia (non per quella di anzianità), in base alla Riforma Fornero (legge 201/2011).
Chi avesse già chiesto la ricongiunzione dei contributi in base alla legge del 2010 (la ricongiunzione onerosa) e avesse anche già pagato delle somme, ha diritto alla restituzione: può farne richiesta entro un anno.

Cartelle esattoriali

Novità assoluta: le cartelle esattoriali emesse entro il 31 dicembre 1999 e di importo inferiore ai 2mila euro sono automaticamente estinte. Un’altra novità fiscale riguarda l’istituzione di un Comitato di indirizzi e verifica dell’attività di riscossione, quindi una sorta di comitato di vigilanza sull’attività di Equitalia, costituito da un magistrato della Corte dei Conti, due membri del Tesoro, uno delle Entrate, uno dell’Inps e un altro, a rotazione, in rappresentanza degli enti che si avvalgono di Equitalia.

Finanziamenti

Le aziende e i professionisti autonomi dei territori colpiti dal sisma del maggio 2012 (Veneto, Lombardia ed Emilia) hanno accesso a finanziamenti statali se hanno subito danni economici indiretti dal terremoto.

Altra novità di interesse per le imprese riguarda la cassa integrazione: aumentano i fondi per la Cig in deroga, a scapito dei fondi per la formazione professionale (contraria Confindustria).

Tobin Tax

La Tobin Tax scende allo 0,1-0,2%, viene diversificata a seconda delle operazioni finanziarie e introduce un balzello sui cosiddetti high frequency trading, operazioni velocissime che di fatto avvengono ogni secondo grazie ai sistemi informatici: entrerebbe in vigore nel marzo 2013 con aliquota 0,12% su azioni e strumenti partecipativi per operazioni sui mercati regolamentati (le Borse); scenderebbe allo 0,1% nel 2014. Aliquota 0,22% e poi 0,2% per operazioni over the counter (sulle piattaforme non regolamentate). Esenti market maker e azioni di società che capitalizzano meno di 500 milioni di euro.

Diversa tassazione per i derivati, che avviene in base a specifiche tabelle (ancora non note) a partire dal luglio 2013. Infine, tassa dello 0,02% sugli scambi ad alta frequenza.

Manovra Finanziaria 2013

Per il resto, si confermano l’impostazione della Legge di Stabilità 2013 così come approvata in prima lettura alla Camera: