Tratto dallo speciale:

Farmacie, come vendere online

di Francesca Vinciarelli

Pubblicato 19 Maggio 2017
Aggiornato 7 Febbraio 2023 12:26

Come effettuare la registrazione di farmacie o parafarmacie nell'elenco di esercizi commerciali autorizzati alla vendita online di medicinali senza obbligo di prescrizione e con logo identificativo.

Con il decreto del Ministero della Salute del 6 luglio 2015 è stata recepita la direttiva dell’Unione Europea 2011/62/UE, consentendo la vendita online di farmaci da banco, ovvero quelli che non necessitano di prescrizione medica, a patto che il sito sia di una farmacia o parafarmacia già autorizzata alla vendita sul territorio in Italia.

=> Farmaci online: il logo identificativo

La corretta individuazione delle farmacie e le parafarmacie autorizzate il Ministero avviene grazie ad un logo identificativo, che deve essere richiesto al Ministero della Salute, che provvederà altresì a registrare l’esercizio commerciale autorizzato alla vendita online di medicinali senza obbligo di prescrizione nell’apposito elenco visibile sul sito istituzionale. Il link a tale lista dovrà essere reso ben visibile, insieme al logo identificativo, da parte delle farmacie e parafarmacie che intendano vendere medicinali e farmaci online.

Procedura

I venditori online di farmaci e medicinali che non richiedano la prescrizione medica devono:

  • richiedere l’autorizzazione a fornire medicinali a distanza al pubblico alla Regione, o alla Provincia autonoma, o alle altre autorità competenti;
  • richiedere la registrazione nell’elenco degli esercizi autorizzati alla vendita online dei medicinali senza obbligo di prescrizione;
  • contestualmente al precedente passaggio, richiedere il rilascio da parte del Ministero del logo identificativo nazionale da apporre sulle pagine del sito internet attraverso le quali si effettua la vendita.

=> Farmaci da banco: sì alla vendita online in Italia

Come effettuare la richiesta

La richiesta di registrazione nell’elenco delle farmacie e esercizi commerciali autorizzati alla vendita online si effettua inviando il modulo disponibile sul sito del Ministero all’indirizzo PEC dgfdm@postacert.sanita.it (Oggetto: FDM-VOL-RRL), completo delle seguenti informazioni:

  • Codice Identificativo Ministeriale assegnato;
  • denominazione;
  • indirizzo completo;
  • partita IVA;
  • indirizzo del sito web utilizzato a tale fine;
  • tutte le informazioni pertinenti necessarie per identificare il sito commerciale;
  • autorizzazione dalla Regione o dalla Provincia autonoma ovvero dalle altre autorità competenti a fornire medicinali a distanza al pubblico;
  • documento di riconoscimento.

=> Vai alla compilazione del modulo online

Tempistiche

La risposta alla propria richiesta dovrà pervenire, sempre tramite PEC, entro 30 giorni dalla data di ricezione della richiesta completa di allegati trasmessa via PEC.

Costi

La procedura non alcun costo.

.