Tratto dallo speciale:

Trimestre anti-inflazione: guida e chiarimenti dal Ministero

di Noemi Ricci

2 Ottobre 2023 09:58

Il trimestre anti-inflazione è l'iniziativa del Governo italiano promossa per aiutare le famiglie a risparmiare sul carrello della spesa: le risposte alle FAQ.

Il 1° ottobre è scattato il il trimestre anti-inflazione. Con il patto tra Governo e industria alimentare e del commercio, si mira a contenere i prezzi da qui a fine anno di un paniere di prodotti di prima necessità e largo consumo. Online, sul sito del Ministero delle Imprese, sono elencati tutti i negozi e supermercati aderenti, suddivisi per regione, provincia e comune.

Non si tratta di sconti fissi ma di libere iniziative commerciali, con l’impegno comune, in più, di non aumentare i prezzi dei prodotti contrassegnati con bollino ad hoc nel periodo 1° ottobre  31 dicembre 2023.

Prodotti in sconto o senza rincari fino al 31 dicembre

Tra i prodotti che possono essere scontati o che comunque non subiranno rincari, almeno nei negozi aderenti al patto anti-inflazione (il logo è esposto  nei punti vendita e sui siti di e-commerce che aderiscono) ci sono: pasta, carne, passata di pomodoro, zucchero, latte, uova, riso, sale, farina, cereali, saponi, detergenti, pannolini e farmaci di largo consumo.

Esselunga, Conad, Carrefour, Pam, Lidl, Tigre, Famila e Decò sono alcune delle catene di supermercati che applicheranno gli sconti nei loro punti vendita, che sono più di 25mila. Anche alcuni produttori – come Barilla, Lavazza, Mutti, Nestlé e Ferrero – hanno aderito al taglio dei prezzi.

Chiarimenti per i cittadini sul Trimestre anti-inflazione

Per orientarsi tra impegni presi e diritti dei consumatori, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato una serie di chiarimenti per esercenti e cittadini in forma di risposte alle domande più frequenti (FAQ). Vediamole di seguito.

Che cos’è il trimestre anti-inflazione?

Il “trimestre anti-inflazione” è un’importante iniziativa del Governo che si prefigge di proteggere il potere d’acquisto dei cittadini e contrastare l’inflazione. Questa azione mira a evitare che l’ascesa dei prezzi diventi un problema strutturale e colpisca in particolare le famiglie e i consumatori, soprattutto quelli più fragili.

Come funziona il trimestre anti-inflazione?

Dal 1° ottobre al 31 dicembre 2023, le imprese partecipanti promuoveranno una vasta selezione di prodotti a prezzi convenienti, utilizzando modalità flessibili per agevolare i consumatori.

Quali sono le tipologie di prodotti interessate?

L’iniziativa riguarda beni essenziali, sia alimentari che non alimentari, che sono di largo consumo. Questi includono gli articoli che fanno parte del cosiddetto “carrello della spesa”, nonché prodotti per l’infanzia e la cura della persona.

Come posso riconoscere gli esercizi che aderiscono alla campagna?

Gli esercizi e le aziende che partecipano a questa iniziativa sono facilmente riconoscibili grazie all’uso del logo (bollino) tricolore del Governo, che riprende i colori della bandiera italiana e porta la scritta “trimestre anti-inflazione”.

L’iniziativa si rivolge a tutti, o riguarda solo alcune categorie di consumatori?

Tutti i cittadini, indipendentemente dal loro reddito (ISEE), dalla loro età e dall’eventuale utilizzo di altre misure di sostegno sociale, possono usufruire delle promozioni messe in atto durante questo trimestre anti-inflazione.

Dove posso trovare l’elenco degli esercizi che aderiscono all’iniziativa?

È possibile trovare un elenco completo degli aderenti, insieme alla loro ubicazione, nell’apposita sezione del sito web del MIMIT.

L’iniziativa vale anche per la spesa online?

Sì, l’iniziativa è estesa anche agli acquisti online, a condizione che i venditori online scelgano di esporre il bollino del trimestre anti-inflazione nel loro carrello virtuale.

Come posso segnalare eventuali abusi o comportamenti scorretti?

Per segnalare comportamenti scorretti o abusi in relazione a questa iniziativa, bisogna visitare la pagina del Garante dei prezzi, dove è possibile fornire le proprie segnalazioni.

Quando sarà attiva la misura e quanto durerà?

Il trimestre anti-inflazione avrà una durata temporanea di tre mesi, in vigore dal 1° ottobre 2023 al 31 dicembre 2023.

Esiste un elenco dei prodotti che beneficeranno di prezzi calmierati?

Non esiste un elenco dettagliato di prodotti specifici oggetto dell’iniziativa. Ogni fornitore partecipante è libero di scegliere gli articoli che offrirà a prezzi ridotti, a condizione che siano beni essenziali, alimentari e non alimentari di largo consumo, inclusi quelli che fanno parte del “carrello della spesa” e prodotti per l’infanzia e la cura personale.

I prodotti soggetti a prezzi calmierati saranno chiaramente indicati presso i punti vendita aderenti e nei mezzi di informazione pubblica, accanto al logo ministeriale.

Chiarimenti per gli esercenti sul Trimestre anti-inflazione

Come posso usare il bollino della campagna?

Gli esercizi che partecipano all’iniziativa possono esporre il bollino della campagna e lo possono anche utilizzare nei loro canali di comunicazione al pubblico. Ciò può essere fatto seguendo le indicazioni fornite dalle associazioni di distribuzione a cui aderiscono e le linee guida trasmesse alle associazioni partecipanti. Queste linee guida sono disponibili liberamente sul sito web del Trimestre Anti-Inflazione nella pagina “Cos’è- Documenti

E dove posso trovarlo?

Il kit mediatico contenente il bollino sarà fornito alle aziende aderenti dalle associazioni firmatarie. Le aziende possono anche richiedere direttamente il kit mediatico scrivendo a anti-inflazione@pec.mise.gov.it. Il logo, insieme ad altri documenti, è comunque disponibile per il download nell’apposita sezione.

Che diffusione avrà la campagna dell’iniziativa?

Una campagna di comunicazione istituzionale a livello nazionale è prevista per l’intero trimestre. Questa campagna userà vari canali mediatici, tra cui radio, televisione, e il web. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy si impegna anche a massimizzare la visibilità attraverso il sito web istituzionale del Ministero e, ove possibile, mediante sistemi di localizzazione geografica delle imprese aderenti.

Che libertà ho nella scelta di prodotti da includere nella campagna?

Si ha la totale libertà nella scelta dei prodotti da includere nell’iniziativa. La selezione degli articoli da promuovere è completamente discrezionale, purché rientrino nella categoria dei beni di prima necessità, siano alimentari e non alimentari di largo consumo, compresi quelli che fanno parte del “carrello della spesa,” e comprendano prodotti per l’infanzia e la cura della persona.

Posso ancora aderire?

Sì, gli esercenti sono ancora in tempo per aderire all’iniziativa. Imprese o esercizi interessati a partecipare, possono ancora farlo, contattando il Ministero delle Imprese e del Made in Italy tramite l’indirizzo email anti-inflazione@pec.mise.gov.it per ulteriori informazioni sulla procedura di adesione.