Calo fiducia consumatori e imprese ad agosto 2023: analisi Istat

di Alessandra Gualtieri

31 Agosto 2023 08:08

Secondo l’Istat, ad agosto 2023 si registra un calo della fiducia sia tra i consumatori che tra le imprese: ecco l'analisi delle dinamiche in dettaglio.

L’ultimo report dell’Istat mostra una leggera flessione nell’indice di fiducia dei consumatori ad Agosto 2023. Se precedentemente l’indice era a 106,7, ora si attesta a 106,5.

Ancora più significativa è la caduta dell’indice composito del clima di fiducia delle imprese, sceso da 108,9 a 106,8.

Fiducia in calo tra tutte le imprese

Per quanto riguarda la fiducia nelle imprese, i dati Istat mostrano una riduzione dell’indice in tutti i settori esaminati. Nell’industria manifatturiera e nelle costruzioni si registra un calo dell’indice di fiducia, rispettivamente da 99,1 a 97,8 e da 166,5 a 160,2. Anche nel settore dei servizi si osserva una perdita di fiducia, con l’indice che scende da 111,0 a 108,8 nel commercio al dettaglio e da 105,5 a 103,6 nei servizi di mercato.

Dinamiche negative nelle componenti degli indici

Per quanto riguarda le componenti degli indici di fiducia, in manifattura si nota un peggioramento dei giudizi sugli ordini e delle aspettative sul livello di produzione. Anche le costruzioni e i servizi di mercato registrano dinamiche negative.

Fiducia dei consumatori a un bivio

L’analisi del clima di fiducia dei consumatori mostra alcuni segnali contrastanti.

Da un lato si registra un calo del clima economico (da 123,4 a 121,5) e del clima futuro (da 115,0 a 114,1). D’altra parte, il clima personale e quello corrente hanno mostrato un leggero miglioramento, passando rispettivamente da 101,1 a 101,5 e da 101,0 a 101,4.

Il commento Istat

In conclusione, ad agosto la fiducia delle imprese ha subito un calo in tutti i settori economici analizzati, con un indice che ha toccato il valore più basso da novembre 2022. La fiducia dei consumatori ha mostrato una lieve flessione, anche se rimane ancora sopra la media del periodo gennaio-luglio 2023.

In particolare, si evidenzia un netto peggioramento delle opinioni sulla situazione economica generale e una diminuzione delle aspettative sulla disoccupazione.

Al contrario, c’è un miglioramento delle valutazioni sulla situazione economica personale.