Turismo: gli italiani scelgono la meta sui Social Media

di Laura Caracciolo

Pubblicato 31 Agosto 2023
Aggiornato 11 Dicembre 2023 20:18

Un recente studio non ha dubbi: gli italiani utilizzano i Social Media per scegliere le destinazioni e pianificare i viaggi. Ecco come le nuove tendenze hanno impatto sulle imprese che si occupano di turismo.

L’avvento della tecnologia e dei social media è stato in grado di modificare profondamente la maggior parte delle abitudini dei consumatori. Si tratta di una vera e propria rivoluzione, che ha comportato significativi cambiamenti in ogni settore. Non sorprende dunque il fatto che, secondo recenti studi, circa un italiano su tre abbia dichiarato di utilizzare i social media attivamente nella pianificazione delle vacanze. Questa svolta ha dunque un impatto profondo sul settore del turismo.

Ma c’è dell’altro: oltre ai social media, anche l’Intelligenza Artificiale sta gradualmente conquistando il proprio spazio nel campo del turismo.

Data la portata di queste modifiche, che hanno impatto per coloro che lavorano nel settore dei viaggi o possiedono un’attività legata al turismo, analizziamo insieme i dati e cerchiamo di comprendere in che modo sfruttare questa situazione.

Turismo, gli italiani si affidano ai social media per scegliere le mete

L’indagine che abbiamo citato è stata realizzata da Bluepillow, noto portale che consente di effettuare ricerche non solo di hotel, ma anche di case vacanze e alloggi di vario tipo.

Il portale si configura come un vero e proprio motore di ricerca, che permette di confrontare diverse tipologie di alloggio per le vacanze. Secondo i dati analizzati da Bluepillow, social media come Instagram, Facebook e YouTube sono molto utilizzati per scopi legati al turismo.

Sono infatti tantissimi gli italiani che, prima di scegliere la meta delle prossime vacanze, utilizzano i social alla scoperta di luoghi, esperienze e culture, ma soprattutto per reperire informazioni utili in merito a servizi turistici, attrazioni e sistemazioni.

Questa nuova tendenza non dovrebbe sorprenderci: i social media rappresentano infatti una sorta di vetrina virtuale, che aziende e professionisti utilizzano ormai da tempo per ottenere nuovi contatti e clienti.

Ed è per tale ragione che, oggi più che mai, i social media rappresentano un potentissimo strumento per la promozione di destinazioni e alloggi dedicati al turismo.

Non è dunque un caso che un viaggiatore su tre decida di utilizzare i social come fonte di ispirazione per i propri viaggi.

Basta semplicemente analizzare i volumi di post riguardanti un semplicissimo hashtag, #travel. Si contano oltre 170 miliardi di visualizzazioni su TikTok e ben 668 milioni di post che utilizzano tale hashtag: dei volumi enormi.

Volumi che, tra le altre cose, hanno mosso Google. Il celebre motore di ricerca sta attualmente progettando una funzionalità atta a restituire risultati in maniera simile a quella utilizzata dai social.

Non solo social media: cresce l’utilizzo dell’AI nel mondo del turismo

I dati condivisi da BluePillow hanno inoltre evidenziato una nuova tendenza che riguarda il mondo del turismo. Se buona parte degli italiani utilizza i social media per aiutarsi nella scelta delle destinazioni, c’è anche una parte di futuri viaggiatori che, nel processo decisionale, si aiuta con l’Intelligenza Artificiale.

L’introduzione di ChatGPT, chatbot conversazionale gratuito, ha letteralmente sovvertito le modalità precedentemente utilizzate per la scelta delle mete di viaggio. Se un tempo gli italiani chiedevano consiglio ad amici e conoscenti, adesso chiedono a ChatGPT. Ed è per questo che l’utilizzo del bot per scopi che hanno a che fare col turismo è aumentato del 3.105% nell’ultimo anno.

Nella maggior parte dei casi, oltre a consigli sulle mete, gli utenti richiedono all’AI informazioni su tappe e itinerari di viaggio.

Come sfruttare i social per incrementare il volume di affari legati al turismo

Si tratta di tendenze che non possono essere ignorate. Chi lavora nel settore del turismo può trarne ampio vantaggio, integrando i social media nella propria strategia pubblicitaria.

I social rappresentano infatti piattaforme per entrare in contatto diretto con i potenziali clienti, e come tali vanno sfruttati.

Per sfruttare al meglio il potere dei social media è necessario curare al meglio la propria presenza sulle piattaforme, pubblicando contenuti utili per i futuri viaggiatori.

La condivisione di foto, video e contenuti di vario genere permetterà agli utenti di farsi un’idea in merito alla destinazione ed ai servizi offerti. E potrebbe fare la differenza al momento della scelta della struttura o dell’esperienza da prenotare.


di Laura Caracciolo, Social media manager, AU di Emera