Quattro anni di agevolazione fiscale al 20% sull’affitto per i giovani, con un minimale a 991,60 euro e un tetto massimo di 2mila euro: è la misura inserita in Legge di Bilancio per potenzia il precedente bonus alzando la detrazione, ampliando la platea e introducendo un limite di reddito. Vediamo tutte le novità di quest’anno.
In cosa consiste il bonus affitto giovani?
Si tratta di un’agevolazione fiscale sul canone di locazione (introdotta dal comma 155 della Legge 234/2021) per i giovani fino a 31 anni non compiuti, prevedendo tuttavia un requisito di reddito: il bonus affitto spetta solo in presenza di reddito complessivo fino a 15.493,71 euro.
Come si calcola la soglia di reddito?
Fino al 2021 il bonus affitto giovani era pari a 300 euro e si dimezzava superando un reddito ISEE di 15.493,71 euro (calcola l’ISEE online) mentre adesso tale soglia è il limite di reddito (non più soglia ISEE) oltre il quale il bonus non spetta.
Chi può chiedere il bonus affitto giovani?
L’agevolazione può essere utilizzata dai giovani tra 20 e 31 anni non compiuti che stipulano un contratto di affitto per una intera abitazione oppure anche solo per una porzione di casa (ad esempio una stanza). Non ci sono preclusioni alla stipula di un contratto transitorio (mentre sono esclusi alloggi popolari, di lusso o turistici). Bisogna però spostare qui la residenza e non si può trattare dello stesso immobile in cui vivono anche i genitori.
A quanto ammonta il bonus affitto giovani?
Il Bonus affitto è pari a 991,60 euro oppure, se più favorevole, al 20% del canone di locazione. Il tetto massimo è di 2mila euro. Ad esempio, per un contratto da 900 euro al mese si ha diritto all’agevolazione massima di 2.000 euro (20%), rapportando tale importo al numero dei giorni nei quali l’immobile è stato adibito a residenza del locatario. Se il contratto è cointestato, il bonus è analogamente suddiviso.
=> Affitti: tutti i modi per ottenere una riduzione del canone
Come richiedere il Bonus affitto giovani under 31?
Il Bonus Affitto Giovani under 31 è una detrazione d’imposta, che è stata inserita nel nuovo comma 1-ter dell’Articolo 16 del TUIR: si può quindi utilizzare direttamente in dichiarazione dei redditi, per i primi quattro anni di durata contrattuale.
Quanto dura il Bonus affitto giovani?
L’agevolazione è strutturale e senza scadenza, trattandosi di una modifica al Testo Unico delle Imposte sui Redditi (DPR 22 dicembre 1986, n. 917), che prevede, nella nuova formulazione prevista dalla Legge di Bilancio 2022, che si possa godere della detrazione al 20% per un massimo di quattro anni, sempre che il contribuente soddisfi tutti i requisiti in ciascuno dei periodi d’imposta successivi.