Tratto dallo speciale:

Il Salone del Mobile inaugura la ripresa

di Teresa Barone

9 Settembre 2021 10:00

Il Salone del Mobile di Milano traina il settore fieristico e il made in Italy, generando ricavi per le imprese espositrici e rimettendo in modo l'economia.

Fino al 10 settembre 2021 Milano ospita la nuova edizione del Salone del Mobile 2021, la prima dopo il Covid che ha causato lo stop nel 2020. Il “Supersalone”, inaugurato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, rappresenta un evento fondamentale sia per il settore del design e dell’arredo, sia per la ripartenza del comparto fieristico fortemente provato dalla pandemia. Le ricadute positive della kermesse riguardano l’economia del capoluogo della Lombardia e la situazione nazionale: il Salone del Mobile, infatti, con Fiera Milano attira in città 4,5 milioni di visitatori e genera ricavi per 46,5 miliardi di euro per le imprese espositrici.

=> Ristori automatici per fiere, congressi e logistica


A testimoniare il successo dell’evento sono i dati rilevati da Global Blue e inerenti all’andamento del Tax Free Shopping a Milano (che fornisce il polso sulle presenze entra-Ue): nei primi giorni l’aumento è stato pari all’1% rispetto alla Design Week 2018, generando un incremento medio dello scontrino dell’8% (grazie soprattutto al contributo dei cinesi e dei russi). La risposta del pubblico è stata notevole fin dagli esordi, tanto che solo il primo giorno sono stati venduti più di 30mila biglietti, con il 50% di prenotazioni che arriva dall’estero.

La manifestazione dedicata al design e alle novità sull’arredamento in scena alla Fiera di Rho, curata dall’architetto e presidente di Triennale Milano Stefano Boeri e dal suo team internazionale, ospita nei tre padiglioni complessivamente 425 brand, 170 giovani creativi e 39 maker, mentre ammonta a oltre 1900 il numero dei progetti esposti.