Tratto dallo speciale:

Mappa Coronavirus: la situazione in Italia a Giugno 2021

di Noemi Ricci

9 Giugno 2021 06:00

I numeri sulla diffusione a giugno 2021 del Coronavirus in Italia, in base al monitoraggio del Ministero: mappa Covid-19 per Regione e Provincia.

La pandemia da Covid-19 in Italia è a un punto di svolta, complice la campagna vaccinale che ha raggiunto un’alta percentuale di popolazione, per un totale di persone che hanno completato il ciclo pari a 13.190.876 (24,31 % della popolazione over 12) e 38.761.223 che hanno ricevuto la prima dose. Il Ministero della Salute conferma che l’incidenza è a un livello (sotto 50/100mila) che permetterebbe il contenimento di nuovi casi. L’allerta resta alta per la prevalente circolazione in Italia della variante inglese (variante B.1.1.7) e la presenza di altre varianti che possono avere maggiore trasmissibilità e/o eludere parzialmente la risposta immunitaria. Per questo bisogna continuare a monitorare con attenzione la situazione e mantenere cautela e gradualità nella gestione dell’epidemia. Vediamo quindi quali sono gli attuali dati riguardanti la situazione in Italia a giugno 2021 in merito alla diffusione del Covid-19.

Monitoraggio Covid-19: la situazione a giugno

L’ultimo monitoraggio del Ministero, aggiornato al 1° giugno 2021, segnala un’incidenza, sia sull’intero territorio nazionale che in tutte le Regioni e Province Autonome in continua diminuzione, con quasi tutte sotto i 50/100mila abitanti ogni 7 giorni. Fa eccezione la Valle D’Aosta, appena sopra. Tutte le altre sono classificate a rischio basso: nessuna è in zona rossa o arancione. La pressione sui servizi ospedalieri si conferma al di sotto della soglia critica in tutte le Regioni/PA. Il tasso di occupazione in terapia intensiva è 12%, sotto la soglia critica, con una diminuzione nel numero di persone ricoverate che passa da 1.323 (25/05/2021) a 1.033 (31/05/2021). Il tasso di occupazione in aree mediche a livello nazionale scende ulteriormente (11%). Il numero di persone ricoverate in queste aree passa da 8.577 (25/05/2021) a 6.482 (31/05/2021).

La stima dell’indice di trasmissibilità RT medio calcolato sui casi sintomatici è stabilmente al di sotto della soglia epidemica. Nel periodo 24-30 maggio 2021 si è confermato il trend in calo nell’incidenza settimanale: 36 per 100.000 abitanti, contro 51 per 100.000 abitanti della settimana dal 17/05/2021 al 23/05/2021 (dati flusso ISS). Si osserva una ulteriore diminuzione nel numero di nuovi casi non associati a catene di trasmissione (7.424 vs 10.639 la settimana precedente). La percentuale dei casi rilevati attraverso l’attività di tracciamento dei contatti è stabile (40,1% vs 39,4% la scorsa settimana). Stabile anche la percentuale dei casi rilevati attraverso la comparsa dei sintomi (38,6 vs 39.4%). Infine, il 21,3% è stato diagnosticato attraverso attività di screening.

Covid-19: i dati di giugno 2021

I dati del Ministero della Salute rendono noto che oggi in Italia:

  • i casi confermati di Covid-19 sono 4.233.698 (+1.273);
  • gli attuali positivi sono 188.453 (-3.819);
  • i dimessi/guariti salgono a 3.918.657 (+5.024);
  • i morti per Covid-19 sono 126.588 (+65).

Regioni – totale casi, attuali e incremento:

  • Lombardia: 837.728 (20.561) (142)
  • Veneto: 424.040 (6.819) (38)
  • Campania: 421.289 (62.927) (177)
  • Emilia-Romagna: 384.973 (10.962) (155)
  • Piemonte: 361.501 (3.639) (100)
  • Lazio: 343.435 (11.027) (170)
  • Puglia: 251.438 (18.539) (56)
  • Toscana: 242.569 (5.824) (160)
  • Sicilia: 227.680 (7.883) (156)
  • Friuli Venezia Giulia: 107.187 (4.716) (10)
  • Marche: 103.140 (3.370) (20)
  • Liguria: 102.941 (713) (7)
  • Abruzzo: 74.289 (4.575) (13)
  • P.A. Bolzano: 73.064 (548) (4)
  • Calabria: 67.697 (8.835) (39)
  • Sardegna: 56.886 (12.424) (9)
  • Umbria: 56.536 (1.214) (6)
  • P.A. Trento: 45.572 (354) (4)
  • Basilicata: 26.494 (3.279) (1)
  • Molise: 13.610 (93) (3)
  • Valle d’Aosta: 11.629 (151) (3)

Province – totale e incremento casi:

  • Milano: 270.506 (48)
  • Napoli: 247.633 (125)
  • Roma: 245.691 (47)
  • Torino: 193.943 (64)
  • Brescia: 105.998 (18)
  • Bari: 94.715 (4)
  • Bologna: 93.052 (36)
  • Varese: 85.449 (6)
  • Verona: 82.008 (12)
  • Padova: 81.439 (17)
  • Treviso: 79.642 (1)
  • Monza e della Brianza: 79.008 (10)
  • Bolzano: 73.064 (4)
  • Vicenza: 69.959 (6)
  • Venezia: 69.485 (6)
  • Palermo: 69.430 (42)
  • Salerno: 67.744 (42)
  • Firenze: 66.957 (34)
  • Caserta: 65.662 (5)
  • Modena: 64.466 (26)
  • Como: 59.903 (9)
  • Catania: 59.268 (41)
  • Genova: 53.773 (4)
  • Bergamo: 52.950 (20)
  • Cuneo: 52.142 (13)
  • Udine: 50.676 (5)
  • Reggio nell’Emilia: 47.109 (11)
  • Trento: 45.572 (4)
  • Foggia: 44.920 (15)
  • Pavia: 43.741 (4)
  • Perugia: 43.067 (6)
  • Taranto: 39.133 (2)
  • Forlì-Cesena: 36.376 (21)
  • Mantova: 35.444 (2)
  • Rimini: 35.437 (5)
  • Latina: 34.449 (47)
  • Ancona: 32.979 (7)
  • Frosinone: 31.194 (9)
  • Ravenna: 30.345 (7)
  • Pisa: 29.103 (12)
  • Alessandria: 28.926 (8)
  • Novara: 27.857 (11)
  • Parma: 27.628 (35)
  • Lecce: 26.669 (16)
  • Cremona: 26.636 (3)
  • Messina: 26.492 (24)
  • Barletta-Andria-Trani: 25.388 (3)
  • Lecco: 24.851 (1)
  • Lucca: 24.544 (12)
  • Pesaro e Urbino: 23.307 (2)
  • Ferrara: 22.891 (5)
  • Pistoia: 22.881 (14)
  • Piacenza: 22.827 (4)
  • Arezzo: 22.753 (6)
  • Reggio di Calabria: 22.730 (21)
  • Cosenza: 22.589 (15)
  • Prato: 22.424 (33)
  • Belluno: 21.440 (2)
  • Trieste: 21.260 (4)
  • Macerata: 21.224 (6)
  • Pordenone: 20.982 (0)
  • Avellino: 20.145 (3)
  • Brindisi: 19.449 (15)
  • Chieti: 19.337 (3)
  • L’Aquila: 18.775 (5)
  • Pescara: 18.098 (4)
  • Livorno: 17.402 (13)
  • Teramo: 17.313 (1)
  • Sassari: 17.243 (5)
  • Asti: 17.152 (2)
  • Potenza: 17.090 (0)
  • Lodi: 16.628 (0)
  • Savona: 16.441 (3)
  • Siracusa: 16.398 (14)
  • Viterbo: 15.996 (64)
  • Sondrio: 15.298 (14)
  • Cagliari: 14.885 (2)
  • Imperia: 14.337 (0)
  • Rovigo: 13.973 (1)
  • Trapani: 13.896 (13)
  • Siena: 13.750 (8)
  • La Spezia: 13.638 (0)
  • Vercelli: 13.518 (3)
  • Massa Carrara: 13.281 (6)
  • Gorizia: 13.068 (0)
  • Verbano-Cusio-Ossola: 12.768 (0)
  • Ragusa: 12.705 (4)
  • Benevento: 12.469 (2)
  • Agrigento: 11.764 (0)
  • Caltanissetta: 11.508 (17)
  • Ascoli Piceno: 11.314 (1)
  • Biella: 11.250 (5)
  • Aosta: 11.212 (3)
  • Terni: 11.168 (0)
  • Nuoro: 10.924 (2)
  • Rieti: 10.279 (1)
  • Fermo: 10.215 (0)
  • Catanzaro: 10.062 (2)
  • Campobasso: 9.810 (2)
  • Grosseto: 8.919 (22)
  • Matera: 8.788 (1)
  • Sud Sardegna: 8.659 (0)
  • Crotone: 6.457 (1)
  • Enna: 6.219 (1)
  • Vibo Valentia: 5.455 (0)
  • Oristano: 5.161 (0)
  • Isernia: 3.732 (1)