Effetto Covid: nuove imprese in calo

di Anna Fabi

30 Giugno 2020 08:00

Il lockdown ha determinato un inevitabile calo di nuove aperture per le imprese italiane: da Unioncamere la fotografia attuale e le strategie di ripresa.

Il lockdown imposto dall’emergenza sanitaria ha spazzato via tante imprese in Italia, soprattutto nelle regioni del Nord.

Tra marzo e maggio scorsi ci sono infatti state 44mila nuove aperture in meno rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.

Secondo il presidente di Unioncamere, Carlo Sangalli, per rilanciare l’Italia è ora necessario portare avanti un preciso programma di ripartenza, articolato in dieci punti chiave:

Si tratta di agire su digitalizzazione e tecnologie 4.0, infrastrutture, semplificazione, giustizia civile e mediazione, internazionalizzazione, turismo, nuove imprese e giovani, sostenibilità, formazione, dotazione finanziaria e irrobustimento organizzativo delle imprese.

Acceleratore sulla digitalizzazione delle imprese e adozione di tecnologie 4.0, secondo Sangalli, sono le primarie leve della ripresa, necessarie a stimolare un incremento di oltre un punto e mezzo di PIL nel breve termine.

=> PMI digitali: leva per aumentare il PIL

Iscrizioni al Registro Imprese

In Lombardia e Marche le iscrizioni al Registro Imprese tra marzo e maggio 2020 si sono dimezzate rispetto allo stesso periodo del 2019,  mentre in Toscana ed Emilia-Romagna sono calate di oltre il 47%. In Lazio e Friuli-Venezia Giulia, invece, la battuta d’arresto delle nuove imprese ha superato il 45%.

La Lombardia, inoltre, con un calo di 8.721 imprese rispetto al 2019 ha accusato il blocco maggiore nella diffusione di nuove aziende, seguita dal Lazio con -5.056 nuove iscrizioni e dall’Emilia-Romagna con -3.535 nuove imprese.

In questo scenario, secondo Unioncamere, ridurre gli oneri burocratici e amministrativi a carico delle imprese (in primis gli adempimenti legati all’avvio di una nuova attività e al versamento di imposte e tributi) potrebbe tradursi in ulteriori 2 punti di PIL nel medio periodo.