Tratto dallo speciale:

Triboo: fornitura DPI per Confindustria, servizi ad hoc per e-store

di Alessandra Gualtieri

Pubblicato 16 Aprile 2020
Aggiornato 23 Luglio 2020 21:05

L'accordo con Confindustria per la fornitura immediata di mascherine certificate alle aziende associate è solo l'ultima delle azioni mirate che Triboo ha messo in campo per l'emergenza Covid19: ce lo racconta il general manager, Marco Giapponese.

In vista della Fase 2 dell’emergenza Coronavirus e della ripresa graduale delle attività produttive, le 150.000 aziende associate a Confindustria potranno contare sulla fornitura rapida di mascherine chirurgiche di alta qualità (EN 93/42), così da garantire la continuità del proprio business ma anche la sicurezza dei lavoratori: un’opportunità frutto di un accordo quadro siglato tra Triboo S.p.A., Gruppo attivo nel settore digitale e quotato sull’MTA, e la principale associazione di rappresentanza delle imprese manifatturiere e di servizi operanti in Italia.

Triboo può garantire tempi di consegna di 10/15 giorni grazie al supporto logistico fornito in Cina – dove sono prodotte  le mascherine – così da evitare anche ogni possibile problema legato all’importazione di DPI.

L’iniziativa ha anche un risvolto etico: ogni ordine darà origine ad una donazione, a carico di Triboo, di un quantitativo pari al 20% del suo ammontare, a favore della Protezione Civile.

Ne abbiamo parlato con Marco Giapponese, general Manager del Gruppo Triboo, che ci ha spiegato come l’accordo siglato con Confindustria sia in effetti soltanto l’ultima delle numerose azioni messe in campo durante l’emergenza Covid19, tra nuovi modelli operativi e soluzioni commerciali su misura, all’insegna della resilienza.

L’accordo di Confindustria è arrivato in un momento in cui da settimane già operavamo in questa direzione.

Triboo, attraverso la sua sede di Shanghai, ha rapporti diretti con le fabbriche che producono DPI. E grazie alla nuova nata Aliboox – che si occupa della commercializzazione del prodotto di manifattura cinese nel mondo – abbiamo cercato di andare in supporto degli enti e delle imprese private per fornire dispositivi di protezione individuale.

Abbiamo voluto evitare ogni forma di speculazione, rendendo accessibili tali prodotti al prezzo corretto. Attraverso il sito dedicato protezione.triboo.it mostriamo i prodotti, forniamo in trasparenza tutti i dettagli, anche comparabili, e siamo sempre a disposizione con un numero verde.

Da qui  l’attenzione di Confindustria, con la quale abbiamo firmato un accordo per rifornire le associate, e attraverso il quale destiniamo, a carico di Triboo, un quantitativo pari al 20% dell’ordine complessivo.

Dunque, una bella iniziativa attraverso cui Triboo, con i suoi e-commerce, la logistica dedicata e la sua presenza nel mondo, può essere d’aiuto in poco tempo in una situazione come questa.

Una situazione complessa, in cui il riavvio delle attività produttive è senza dubbio la priorità numero uno, con la massima tutela per i lavoratori e senza speculazioni commerciali. Una situazione in cui però è anche fondamentale che le aziende si diano da fare per interpretare il momento storico, studiando soluzioni adatte allo scenario corrente. Con il lockdown, ad esempio, il commercio elettronico sta vivendo una fase di grande fermento.

Quale supporto sta offrendo Triboo alle imprese italiane, molte delle quali a bassa digitalizzazione e quindi maggiormente in difficoltà nel contesto attuale?

Questa situazione ha fatto emergere quanto sia alta la percentuale delle imprese e industrie italiane che potrebbero fare e-commerce ma che in realtà sono rimaste indietro.

Soprattutto chi fondava la sua principale attività sul mondo retail e guardava con occhio di interesse all’e-commerce ma gestito “con mano sinistra”, che si è ritrovato in una situazione in cui l’aver dedicato poco tempo all’integrazione fra retail fisico ed e-commerce ha generato grandi difficoltà.

Aziende come la nostra sono intervenute in questo senso: per aziende rimaste indietro abbiamo disegnato in modo veloce pacchetti di servizi ad hoc di digital transformation ed e-commerce, per le aziende già attive nel commercio elettronico abbiamo invece effettuato un’analisi puntuale del mercato per cogliere le opportunità di investimento attuali e studiare offerte su misura.

Nel primo periodo di questa emergenza, infatti, i beni voluttuari hanno subito un calo di vendite ma ora si stanno riassestando, mentre i prodotti una volta marginali (es.: pulizia casa) hanno vissuto e stanno ancora vivendo  un’esplosione incontrollata.

Per gli store Triboo abbiamo dunque implementato un sistema ad hoc: per chi ha subito un calo di fatturato abbiamo studiato un piano di comunicazione per risollevare questa tendenza (es.: consegna gratuita, agevolazioni e sconti), per chi sta vivendo un exploit abbiamo costruito dei pacchetti per acquistare in modo aggregato più prodotti contemporaneamente.

La nostra forza, in ogni caso, è stata la tenuta della logistica.

Triboo è infatti una digital factory che affianca i clienti con un’offerta integrata di servizi e soluzioni, non solo di digital transformation ma anche di e-commerce management, occupandosi in maniera diretta anche della logistica e del magazzino, oltre a fornire soluzioni di comunicazione, marketing e advertising digitale per ogni esigenza.

Come ordinare le mascherine

Le aziende associate a Confindustria, da tutto il territorio nazionale, possono effettuare un ordine di mascherine scrivendo a protezione@triboo.it o chiamando il numero verde 800 126 900.

Tutti i dispositivi di protezione disponibili, con le relative certificazioni (le mascherine sono certificate secondo la direttiva CEE 93/42 (dispositivi medici) dall’ente tedesco TUV ), schede tecniche ed informative commerciali, sono illustrate sul sito dedicato protezione.triboo.it.

Sul portale dedicato, oltre alle mascherine fornite al sistema Confindustria è disponibile (sempre con foto, descrizione, schede tecniche e test report) una vasta gamma di DPI. Tra questi: mascherine KN95 FFP2, camici, tute protettive sterilizzate, visiere e occhiali protettivi, termometri e ossimetri.