Tratto dallo speciale:

IRPEF in Italia: cala il reddito dipendente

di Barbara Weisz

29 Marzo 2019 12:55

IRPEF zero per 12 mln di contribuenti, reddito in aumento per autonomi e imprenditori, in calo per i dipendenti: il report sulle dichiarazioni 2018.

In Italia 12 milioni di contribuenti non versano l’IRPEF (imposta pari a zero); risultano in lieve aumento i redditi di autonomi, imprenditori e pensionati ed in calo quelli dei dipendenti (che però compensano con i premi di risultato), mentre sono stabili le percentuali di coloro che presentano la dichiarazione precompilata (730 o Redditi).

Sono i dati chiave dell’analisi statistica del Ministero delle Finanze sulle dichiarazioni 2018 (riferite all’anno di imposta 2017).

Dichiarazioni

=> Online la Certificazione INPS 2019

Sono 41,2 milioni i contribuenti che hanno presentato la dichiarazione dei redditi, con un incremento dello 0,83% rispetto agli anni scorsi. La divisione per tipologia di dichiarazione vede in netto vantaggio il 730, a quota 20,7 milioni, seguito da 10,8 milioni di certificazioni uniche (CU), e 9,7 mln di modelli Redditi Persone Fisiche.

=> Modello 730/2019: precompilata dal 15 aprile

Redditi

Il reddito complessivo dichiarato dagli italiani è in calo di 5 miliardi di euro (-0,6% sull’anno precedente). Due i fattori determinanti che vengono evidenziati: il passaggio al regime di cassa delle imprese a contabilità semplificata (che nel primo anno di applicazione ha determinato questo risultato anche per motivi tecnici, legati all’integrale deduzione delle rimanenze iniziali), e il calo del reddito da lavoro dipendente.

Classifica

Su base geografica, il reddito medio più alto è in Lombardia (24mila 720euro), seguita da Emilia Romagna e Trentino Alto Adige, il più basso in Calabria (14mila 120 euro), Basilicata e Molise. Ecco la situazione nel dettaglio:

Dipendenti maglia nera

Guadagnano di più i lavoratori autonomi, con un reddito medio pari a 43mila 510 euro, seguiti dai titolari di ditte individuali, 22mila 110 euro. Seguono lavoratori dipendenti (20mila 560 euro) e pensionati (17mila 430 euro).

Le prime due categorie di contribuenti (autonomi e imprenditori di piccole ditte individuali) registrano un incremento del reddito medio rispetto allo scorso anno, rispettivamente del 4,2 e del 3,8%, i pensionati vedono gli assegni salire mediamente dell’1,5%, mentre il lavoro dipendente segna una flessione dello 0,6%.

Il risultato diventa leggermente più positivo calcolando anche i premi di produttività (per i quali c’è una tassazione separata).

In calo dell’1,6% il reddito da fabbricati, sostanzialmente a causa dell’aumento della tassazione sostitutiva.

IRPEF

L’imposta media è pari a 5mila 140euro e riguarda il 75% dei contribuenti (30,7 milioni di soggetti), mentre come detto ci sono oltre 12 milioni di contribuenti che pagano un’IRPEF pari a zero, o perché il reddito è sotto la soglia di esenzione o perché si azzera applicando le detrazioni fiscali.

IVA

Infine l’IVA: 4,8 milioni di dichiarazioni 2018, in calo del 2,8% sul 2017, a causa principalmente della mancata presentazione della dichiarazione da parte dei soggetti che hanno aderito al regime forfetario.