E-commerce volano delle piccole imprese

di Anna Fabi

Pubblicato 29 Giugno 2018
Aggiornato 16 Gennaio 2019 11:22

Le PMI possono internazionalizzarsi grazie all’e-commerce. Il caso tedesco illustrato da idealo.

Germania, un mercato a cui ispirarsi quando si parla di e-commerce. Questo è il consiglio di idealo – il comparatore di prezzi per gli acquisti digitali – che cerca di offrire il proprio supporto alle PMI con un messaggio molto chiaro: “apritevi all’estero, apritevi al mercato tedesco.”

Idealo ha illustrato il suo punto di vista in un white paper (vedi link a fondo pagina) appena pubblicato che offre dati d’impatto legati ai benefici che un e-shop può ottenere aprendosi al mercato tedesco. Di seguito i principali.

  • L’88% degli utenti tedeschi acquista regolarmente su Internet, il che equivale a dire che avere un e-shop disponibile a vendere anche in Germania offre la possibilità di godere di un bacino d’utenza potenziale di 58 milioni di utenti aggiuntivi.
  • In Germania, il 40% degli acquirenti online fa già acquisti su e-shop stranieri. Come motivazione principale, il 65% di questi dichiara di farlo quando il prodotto desiderato non è disponibile nel proprio paese, mentre il 49% in quanto ha riscontrato che l’articolo desiderato è più economico all’estero.

Il white paper arriva a cavallo di un’importante partnership con gli stessi obiettivi, quella con ITKAM, la camera di commercio italiana per la Germania. Ne abbiamo parlato con Fabio Plebani, il country manager italiano di idealo, per farci dare qualche suggerimento.

In concreto, quali sono gli step necessari per una PMI che stia pensando di internazionalizzarsi?

A volte il processo di internazionalizzazione per una PMI magari poco strutturata può essere lungo e si rischia di non pensare a passaggi fondamentali.

Questo è uno dei motivi principali per cui abbiamo scelto di concretizzare la partnership con ITKAM, così da aiutare le piccole realtà, in particolare nel sud Italia, ad eludere i problemi locali creando un vero e proprio ponte verso l’internazionalizzazione. Le attività essenziali possono essere così gestite direttamente da ITKAM: si parte dalle basi, dalla traduzione del proprio sito internet fino a tutta la gestione della logistica o ancora l’assistenza fiscale e quella legale.

Forse però il primissimo step, necessario a far partire l’intero iter, è rendersi conto degli effettivi vantaggi che porta internazionalizzarsi in un paese come la Germania: parliamo di un mercato di riferimento commerciale essenziale per l’Italia con 80,5 milioni di consumatori e un reddito medio pro-capite di oltre 33.000€ annui.

Quali sono solitamente gli errori più comuni da evitare? A cosa non si pensa quando si inizia a vendere in un altro paese come la Germania? Dateci qualche consiglio!

Prima di tutto, è necessario aprirsi ad un paese straniero parlando la lingua di quel paese, ad oggi questo è uno dei problemi più comuni dato che solo l’8% dei negozi digitali in Italia presenta il proprio e-shop in una seconda lingua differente dall’Italiano.

Ancora, bisogna valutare attentamente quale tipologia di prodotto vendere in un determinato paese, i settori su cui si dovrebbe puntare maggiormente sono quelli per cui il Made in Italy è famoso in tutto il mondo, si tratta di una carta in più che possiamo giocare che vale anche in Germania.

E’ poi opportuno selezionare i metodi di pagamento più conosciuti e affidabili così da generare fiducia nei confronti dell’utente finale ed integrare il proprio e-shop nei principali portali di prodotto nazionali e internazionali come ad esempio Amazon e con i comparatori di prezzo più conosciuti, come ad esempio idealo ovviamente!

Ci sono differenze tra i settori e-commerce più gettonati in Germania rispetto a quelli che vanno meglio in Italia?

Ovviamente in entrambi i paesi l’elettronica la fa da padrone, soprattutto i white good.

In Germania vi è inoltre una maggiore attenzione al risparmio e all’acquisto per i prodotti inerenti la casa e il giardino, così come i prodotti per la bellezza.

In Italia invece, come è logico aspettarsi, la moda gioca un ruolo predominante.

In forte crescita in entrambi paesi sono tutti i prodotti dell’area sport & outdoor.

Assistiamo ad una generale riscoperta delle attività all’aperto e sono sempre più ricercati anche accessori per svolgere attività fisica tra le proprie mura di casa senza dover per forza andare in palestra.