La ricerca al servizio delle imprese

di Teresa Barone

27 Marzo 2018 08:00

Il programma della Stazione Sperimentale Pelli per investire su ricerca e sostenibilità presentato a SMAU.

La Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e delle materie concianti (SSIP) ha partecipato alla tappa padovana di SMAU, presso PadovaFiere il 22 e il 23 marzo, presentando l’attività e organizzando incontri tecnici con le imprese e gli enti presenti.

Nel corso del workshop “La ricerca al servizio delle imprese: il caso della Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e delle materie concianti” è stato annunciato il piano triennale strategico che prevede investimenti sulla ricerca e sulla sostenibilità, ribadendo anche il ruolo fondamentale svolto dalla Stazione Sperimentale in ambito formativo con il progetto Politecnico del Cuoio, in linea con le esigenze e i fabbisogni delle imprese della filiera della concia, nel Distretto Industriale di Arzignano.

Il lavoro della Stazione nell’ambito della formazione è straordinario – ha affermato Elena Donazzan, Assessore all’Istruzione, Formazione, Lavoro, Reindustrializzazione e Pari Opportunità della Regione Veneto. – Viene dato un contributo ad un settore a importante impatto sul mercato mondiale. Come Regione Veneto ci impegniamo sempre più a promuovere l’utilità della formazione di terzo livello che garantisce il 100 per cento dell’occupazione. Non dimentichiamo che la pelle italiana è prima nel mondo, le imprese di questo distretto vanno aiutate con la formazione migliore per i manager del futuro.

Nell’ambito di SMAU alla Stazione Sperimentale è stato consegnato il Premio Innovazione SMAU 2018.