Tratto dallo speciale:

Incentivi lavoro giovani, prorogato il bando FixO

di Francesca Vinciarelli

13 Gennaio 2015 09:54

Assunzioni agevolate: i nuovi termini per accedere ai bandi FixO “Scuola&Università”.

Prorogati di due mesi gli incentivi per l’assunzione di giovani diplomati e/o laureati e dottori di ricerca previsti dai bandi FixO “Scuola&Università”: i termini per la presentazione delle domande scadranno il 28 febbraio 2015, invece di quella inizialmente prevista del 31 dicembre 2014. Si tratta dei due bandi pubblicati da Italia Lavoro nell’ambito del programma FIxO “Scuola&Università”:

  • un bando concede incentivi alle assunzioni di giovani tra i 18 e i 29 anni con contratti di apprendistato di alta formazione e ricerca;
  • un secondo bando prevede assunzioni agevolate con contratto a tempo pieno per i dottori di ricerca di età compresa tra i 30 e i 35 anni.

=> Credito per assunzioni qualificate: nuove scadenze

Apprendistato

I contributi del bando FiXO vengono concessi per avviare contratti di apprendistato di alta formazione e ricerca a favore di giovani tra i 18 (17 se dotati di qualifica professionale) e i 30 anni non compiuti, che non abbiano avuto rapporti di lavoro subordinato con l’azienda che riceve il contributo nei 12 mesi precedenti all’avvio del contratto. Sono ammessi anche i liberi professionisti. Una volta scaduto il periodo di formazione e in assenza di recesso, il rapporto di lavoro deve essere trasformato in contratto a tempo indeterminato. Per chiedere il contributo è necessario presentare richiesta entro 60 giorni dall’inizio del rapporto di lavoro. Il plafond del bando è di 3 milioni e 216 mila euro. Alle imprese che assumono viene concesso un contributo pari a:

  • 6 mila euro per ogni soggetto assunto con contratto di apprendistato a tempo pieno;
  • 4 mila euro per ogni soggetto assunto con il contratto di apprendistato a tempo parziale per almeno 24 ore settimanali.

I contratti di apprendistato di alta formazione e ricerca di durata minima pari a 12 mesi dovranno essere finalizzati allo svolgimento di attività di ricerca, oppure al conseguimento dei seguenti titoli di studio:

  • diploma di istruzione secondaria superiore;
  • certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS);
  • diploma di tecnico superiore (ITS);
  • laurea triennale;
  • laurea magistrale;
  • laurea magistrale a ciclo unico;
  • master universitario I° e II° livello;
  • diploma di specializzazione;
  • diploma di perfezionamento;
  • dottorato di ricerca.

Assunzione

Ai datori di lavoro privati, compresi i liberi professionisti, che assumono invece dottori di ricerca di età superiore a 30 ed i 35 anni con contratto a tempo indeterminato full-time, o a tempo determinato se di durata non inferiore a 12 mesi, verrà concesso un contributo pari a 8mila euro.

=> Legge Stabilità: assunzioni agevolate dal 2015

La dotazione finanziaria del bando è di 1 milione di euro. Il bonus per l’assunzione consiste in:

  • un contributo per l’assunzione pari a 8.000 euro per ogni soggetto assunto;
  • un eventuale contributo per l’assistenza didattica individuale pari al 95% delle spese da sostenere per tale attività, fino ad un massimo di 2.000 euro.

Presentazione delle domande

Le domande devono essere presentate solo ed esclusivamente online, attraverso la piattaforma web dedicata entro il 28 febbraio 2015, o fino ad esaurimento delle risorse disponibili, tempestivamente comunicato sul sito di Italia Lavoro.