Garanzia Giovani, 15mila posti per 180mila richieste

di Francesca Vinciarelli

Pubblicato 8 Settembre 2014
Aggiornato 20 Novembre 2014 16:03

I dati resi noti dal Ministero del Lavoro sul progetto "Garanzia Giovani" volto a combattere la disoccupazione giovanile.

A  “Garanzia giovani”, Piano italiano di attuazione della Raccomandazione del Consiglio dell’Unione Europea del 22 aprile 2013,  finora si sono registrati in 179.439 per 15.165 posti. Il progetto, cofinanziato dall’UE, si pone l’obiettivo di combattere la disoccupazione giovanile trovando loro un lavoro, di smuovere i Neet (giovani che non studiano e non lavorano) trovando loro un corso di formazione.

=> Piano Garanzia Giovani: cosa è e come iscriversi

Screen Shot 2014-09-06 at 22.05.49

Numeri di Garanzia Giovani

Il progetto si rivolge ai giovani con meno di 25 anni e finora:

  • 41.989 giovani sono stati convocati dai servizi per il lavoro;
  • 26.668 hanno già ricevuto il primo colloquio di orientamento;
  • le occasioni di lavoro sono state 10.369 le occasioni di lavoro;
  • 15.165 il totale di posti disponibili.

=> Annunci di lavoro su Garanzia Giovani

Screen Shot 2014-09-06 at 22.10.19

Analisi territoriale

A livello territoriale la maggioranza dei giovani risiede in Sicilia (31.879 unità, pari al 18% del totale), a seguire la Campania (25.713 unità, pari al 14%) e il Lazio (12.439 unità, 7%).

=> Garanzia giovani: indennità di tirocinio erogata dall’INPS

Screen Shot 2014-09-06 at 22.06.49

Analisi di genere

In generale ad usufruire maggiormente di questa opportunità sono i giovani di sesso maschile: 53%, pari a 94.405 unità, contro le 85.034 donne. Nel 51% dei casi (91.019 unità) si tratta di giovani tra i 19 e i 24 anni; nel 41% dei casi (74.433) di giovani con età compresa tra i 25 e 29 anni; nell’8% dei casi (13.987) di giovani tra i 15 e i 18 anni.

Titolo di studio

In maggioranza si tratta di giovani diplomati:

  • solo il 21% dei giovani iscritti ha conseguito una laurea;
  • il 56% possiede un diploma;
  • il 23% ha un titolo di studio di terza media o inferiore.

Per maggiori informazioni consultare comunicato del Ministero del lavoro sui dati di Garanzia Giovani.