Tratto dallo speciale:

JOB&Orienta, formazione e impresa si incontrano

di Noemi Ricci

24 Novembre 2010 11:43

La ventesima edizione del Salone nazionale JOB&Orienta, dove formazione e lavoro si incontrano, è dedicata all'anniversario dell'Unità di Italia, fondata sui medesimi valori

Aprirà i battenti domani a Verona la ventesima edizione di JOB&Orienta, il Salone Nazionale su orientamento, scuola, formazione e lavoro, dedicato quest’anno all’anniversario dell’Unità d’Italia e intitolato “La fabbrica delle competenze: 150 anni di formazione, lavoro e impresa”. Fino al 27 novembre tratterà temi legati a doppio nodo all’imprenditoria come il rapporto tra formazione e mondo del lavoro e politiche per l’occupazione.

A dare il via all’evento sarà il ministro del Lavoro Maurizio Sacconi con un dibattito con i giovani presenti.

L’avvio dei lavori sarà un simbolico percorso a tappe sull’iter scuola, apprendistato, avvio azienda e contributo attivo allo sviluppo economico e alla crescita del Paese.

Particolare attenzione verrà posta sul mondo della Formazione, a partire dal “Piano di azione per l’occupabilità dei giovani Italia 2020” (MIUR e Ministero del Lavoro).

Verrà analizzata la capacità degli istituti tecnici di assicurare la continuità dell’offerta formativa in ambito tecnico-scientifico a livello post-secondario e l’importanza strategica per lo sviluppo della piccola e media impresa italiana.

Un legame, quello tra scuola e lavoro, che rappresenta un’opportunità per entrambe le realtà; servono però percorsi di orientamento mirati, come i laboratori tematici ISFOL, rivolti a studenti, insegnanti e operatori.

Unioncamere aiuterà domanda e offerta ad incontrarsi, illustrando i dati Excelsior 2010 sulle figure professionali più richieste dalle imprese e sui titoli di studio meglio spendibili sul mercato del lavoro.