L’Aquila Smart City: eMobility e reti intelligenti

di Teresa Barone

Pubblicato 13 Dicembre 2013
Aggiornato 23 Maggio 2014 13:13

La ricostruzione post sisma del capoluogo abruzzese parte dal potenziamento delle infrastrutture di rete e dall’efficientamento energetico.

La trasformazione dell’Aquila in Smart City parte dalle infrastrutture di rete attraverso una serie di interventi finalizzati alla ricostruzione post sisma, un percorso finora minato di ostacoli: grazie al’intesa siglata tra il Sindaco Massimo Cialente e il direttore della Divisione Infrastrutture e Reti di ENEL, Livio Gallo, prende il via il nuovo accordo di programma per l’avvio del progetto “L’infrastruttura Smart Grids per L’Aquila ed il suo ruolo nell’abilitazione di tecnologie e servizi per la Smart City”.
Finalità dell’accordo è la creazione di una città innovativa e sostenibile basata su alcune risorse fondamentali: attivazione di smart grid per l’efficientamento energetico e lo sfruttamento delle fonti rinnovabili, ma anche reti bi-direzionali per agevolare il telecontrollo e garantire una costante e trasparente informazione nei confronti dei clienti in merito ai consumi. L’Aquila Smart Ciity si baserà, inoltre, sulla promozione della mobilità elettrica (eMobility) resa possibile dall’attivazione di sistemi di ricarica intelligenti su tutto il territorio. Numerosi i vantaggi per i cittadini e le imprese, così come per la PA: primo fra tutti la riduzione dell’impatto ambientale delle infrastrutture energetiche. (=> Leggi tutte le news per le PMI dell’Abruzzo)