Stipendi: in aumento le tasse sui redditi da lavoro

di Barbara Weisz

8 Marzo 2013 11:46

Con il federalismo fiscale e l'inflazione alle stelle le tasse sui redditi da lavoro sono triplicate in pochi anni: studio Cgil evidenza la "tassa aggiuntiva" delle addizionali IRPEF locali e quantifica l'aggravio fiscale, in media oltre 500 euro per ogni dipendente.

Gli stipendi dei lavoratori dipendenti perdono potere d’acquisto e l’aumento costante di addizionali locali e inflazione comporta maggiori imposte sul reddito da lavoro, pari a +1,9% per i single (550 euro di tasse in più) e +2,3% per i coniugati (oltre 600 euro).

=>Leggi a quanto ammontano i salari degli Italiani

Nel mirino, l’aumento delle addizionali IRPEF regionali e comunali da una parte e il fiscal drag (l’effetto dell’inflazione sul prelievo fiscale sul reddito) dall’altra.

Lo rileva lo studio della CgilLa dinamica salariale fra inflazione, federalismo e fiscal drag“, realizzato da CER (Centro Europa Ricerche) e Ires (Istituto di ricerche economiche e sociali Cgil).

La dinamica salariale
fra inflazione, federalismo e fiscal drag

Dal 2001 la quota di addizionali locali sul prelievo complessivo di un lavoratore dipendente è triplicata dal 4,2% all’11,2% nel caso di un lavoratore single, e dal 5,8% al 17,1% per un lavoratore coniugato.

In pratica, sostiene la Cgil, «quello che doveva essere uno scambio tra Stato centrale ed autonomie locali si è invece tradotto in un prelievo aggiuntivo a carico dei contribuenti», venutosi a creare con il federalismo fiscale.

=>Guida alle Retribuzioni: come leggere la busta paga

In più, c’è il fiscal drag, che ha comportato un maggior prelievo di 3,2 punti per un salario di un single (315 euro di tasse in più), e di 5,3 punti per un dipendente con figli (imposta maggiore di 420 euro).

Lo studio registra due periodo differenziati, in materia di politiche tributarie e relativi effetti sull’economia.

In una prima fase (2011-2007), le ripetute correzioni all’IRPEF a livello nazionale hanno operato da compensazione agli aumenti del prelievo locale, consentendo di contenere gli aumenti fiscali carico del lavoratore “single” e, addirittura, di determinare sgravi significativi (fino a quasi 2 punti) a favore di dipendenti con figli.

In una seconda fase (2007-2013), invece, «la quasi completa assenza di correzioni IRPEF si è saldata con rinnovati inasprimenti delle addizionali regionale e comunale, triplicando gli aggravi sul single e azzerando totalmente gli sgravi di cui aveva beneficiato il lavoratore coniugato.

=> Approfondisci retribuzioni e redditi

Le proposte: una riforma fiscale con maggiori caratteristiche di equità della tassazione, con nuove norme sul recupero del fiscal drag e sull’invarianza tra prelievo nazionale e prelievo locale.