Tratto dallo speciale:

Progetto SIAFT: internazionalizzazione PMI in Basilicata

di Teresa Barone

20 Febbraio 2013 09:25

Parte a Potenza la quarta edizione del Progetto SIAFT mirato a sostenere le attività export delle imprese agroalimentari e turistiche.

Mancano pochi giorni all’ultima data utile per aderire alla quarta edizione del Progetto SIAFT (Southern Italian AgriFood&Tourism) promosso dalla Camera di Commercio di Potenza, in collaborazione con altri 16 enti tra Camere e Unioni camerali: l’iniziativa è volta a favorire l’internazionalizzazione delle piccole imprese agroalimentari e turistiche.

=> Leggi le opportunità del fondo per la ripresa economica in Basilicata

La quarta edizione del progetto si rivolge soprattutto alle imprese che non hanno mai promosso attività all’estero, come ha sottolineato il presidente della CCIAA Pasquale Lamorte, indicando anche i settori coinvolti nell’iniziativa.

«Dopo il successo delle precedenti tre edizioni il SIAFT innova e dedica attenzione alle imprese cosiddette “matricole” (quelle aziende, cioè, che non hanno mai operato all’estero o che hanno un fatturato estero annuale minore del 15% del fatturato complessivo aziendale) attive nel settore alimentare, nautico, turistico, delle bevande e dell’olio certificato bio, dop e alta gamma con confezioni di piccole dimensioni ed etichette particolari. Una scelta che tende a sostenere le piccole e micro imprese in sofferenza sul mercato interno, e che attraverso l’export possono aprire varchi di business di un certo interesse».

Le imprese interessate a prendere parte al progetto possono candidarsi entro il 21 febbraio 2013.

I dettagli del Progetto SIAFT sono pubblicati sul sito della CCIAA di Potenza

=> Leggi tutte le news per le PMI della Basilicata