Tratto dallo speciale:

Fondi Pensione: investire conviene

di Francesca Vinciarelli

Pubblicato 23 Ottobre 2012
Aggiornato 24 Ottobre 2012 09:46

Fondi pensioni nell’ultimo anno sono cresciuti i rendimenti, sempre più italiani puntano alla pensione complementare: le tipologie ed i rendimenti.

In questo periodo di incertezze per le pensioni gli italiani si dimostrano sempre più propensi a sottoscrivere dei fondi pensione, che attualmente sembra essere una forma di previdenza complementare davvero proficua per i lavoratori del Bel Paese.

Si tratta di una pensione integrativa, composta da contributi versati volontariamente dai lavoratori che andranno ad aggiungersi a quelli versati e poi, una volta maturati i requisiti richiesti, erogati dagli Enti pensionistici obbligatori.

Fondi pensione vs TFR => Scopri cosa conviene

Diverse le possibilità di pensioni integrative, ci sono:

  • i fondi, negoziali o aperti;
  • i Piani Previdenziali Individuali (PIP).

=> Vai allo Speciale Pensioni

I primi, i fondi negoziali, vengono definiti anche chiusi perché riservati a specifiche categorie di lavoratori sulla base di accordi tra le organizzazioni sindacali e quelle imprenditoriali dei settori di riferimento.

I fondi aperti vengono invece creati e gestiti da banche, assicurazioni, Sgr e Sim per poi essere collocati presso il pubblico.

Fondi pensione => Leggi le nuove regole Covip

I Piani Previdenziali Individuali rappresentano una vera e propria polizza assicurativa che porta all’erogazione di prestazioni pensionistiche integrative. La peculiarità dei PIP è di essere a carattere individuale, offrendo al lavoratore maggiore flessibilità di versamenti. Questi possono infatti essere interrotti e poi ripresi senza interruzioni del contratto e senza penalizzazioni.

E sembra che investire nella previdenza complementare sia davvero conveniente: i fondi chiusi nei primi 9 mesi del 2012 hanno offerto rendimenti pari al 6,1%. Cometa, il fondo dei metalmeccanici, ha avuto un rendimento del 12,2%, la bilanciata-azionaria di Alifond (industria alimentare) del 10,8%, e la bilanciata di Cooperlavoro (coop produzione e lavoro) del 10,3%.

Risultati per i quali bisogna ringraziare la riduzione degli spread, che ha prodotto ottimi risultati sul fronte dei Btp decennali sottoscritti due anni fa.