Tratto dallo speciale:

Unione Europea e FEI: 1,1 miliardi di euro per Startup e Pmi

di Noemi Ricci

24 Novembre 2008 12:40

Giovedì a Roma, la "Giornata d'informazione sul finanziamento europeo alle Pmi": dalla Ue 1,1 miliardi di euro per finanziare nuove imprese, Pmi innovative e a crescita rapida. Fino al 2013, risorse gestite dal Fondo europeo per gli investimenti

Il prossimo 27 novembre si terrà a Roma la “Giornata d’informazione sul finanziamento europeo alle Pmi“, per fare il punto sullo stanziamento da parte dell’Unione Europea di 1,1 miliardi di euro di fondi per finanziare l’avvio di nuove imprese (Startup) e sostenere le Pmi innovative e quelle a crescita rapida.

Un capitale gestito dal Fondo europeo per gli investimenti (FEI) in collaborazione con istituzioni finanziarie regionali e locali.

La Ue prosegue così un percorso che ha finora sostenuto lo sviluppo e la crescita di oltre 20 milioni di Pmi europee. In questo gioca un ruolo centrale l’accesso al credito e quindi anche gli strumenti finanziari messi a disposizione dal Programma quadro per la competitività e l’innovazione (CIP 2007-2013).

L’impegno dell’Unione Europea consiste anche nell’incoraggiare banche e istituzioni finanziarie a fare di più per le Pmi.

Con quest’ultimo fondo di 1,1 miliardi di euro, infatti, gli strumenti finanziari del CIP potranno mobilitare 30 miliardi di euro di nuovi finanziamenti che vedranno coinvolte 475mila Pmi nell’intera comunità.

Al Fondo europeo per gli investimenti (FEI) il compito di mettere in atto tali strumenti. L’Ue garantirà per i rischi legati al finanziamento delle piccole e medie imprese nei confronti delle istituzioni finanziarie grazie al Meccanismo di garanzia per Pmi, così da permettere un aumento del volume dei prestiti nei loro confronti.

Per quanto concerne le piccole ditte a crescita rapida, la Ue mira a sostenerle negli investentimenti in fase iniziale e nell’attirare nuovi investitori grazie al GIF, strumento a favore delle Pmi innovative e a crescita rapida.

Pertanto, la Giornata d’informazione sul finanziamento europeo alle Pmi – nell’ambito degli SMEs Finance Days – è aperta non solo alle piccole e medie imprese ma anche a istituzioni e consulenti finanziari, a decisori nazionali e regionali, Camere di Commercio, associazioni locali di capitali di rischio e business angels, incubatori e reti per l’avvio di spin-off e startup o che, in generale, favoriscono e promuovono l’innovazione.