Da Unioncamere fondi alle PMI innovative

di Alessandra Gualtieri

7 Gennaio 2008 10:15

C'è tempo fino al 31 gennaio per partecipare al concorso "Giovane Impresa innovativa" e accedere al fondo da 48mila euro per trasformare le idee in tecnologie d'impresa

Per accedere alla borsa trennale da 48mila euro riservata al vincitore del premio “Giovane Impresa innovativa” per l’anno 2007, c’è ancora tempo: sono stati infatti prorogati i termini dell’iniziativa Unioncamere volta a riconoscere e sostenere l’impegno della piccola impresa italiana nel campo dell’innovazione tecnologica.

Sollecitata dai diversi enti camerali, Unioncamere ha deciso di spostare dal 31 dicembre 2007 al 31 gennaio 2008 la deadline per presentare la domanda di adesione al concorso, che riserverà al primo classificato una borsa di studio triennale del valore approssimativo di 48.000 euro.

Il fondo servirà a finanziare il progetto di ricerca e sviluppo (focalizzato sull’introduzione di soluzioni tecnologiche e innovative utili all’impresa) presentato in gara, alla cui realizzazione contribuirà anche il supporto di un ente pubblico e di ricerca.

Inoltre, le PMI che si classificheranno ai primi quattro posti beneficeranno di un riconoscimento di eccellenza professionale di tipo simbolico, cui verrà dato particolare rilievo in termini di promozione pubblicitaria.

Possono presentare domanda di partecipazione tutte le piccole e medie aziende italiane nate negli ultimi cinque anni e che si siano distinte per la propria capacità di innovare e innovarsi, facendo delle nuove tecnologie una leva di crescita economica e d’impresa.

Tutti i dettagli sulle modalità di partecipazione al Premio possono essere reperiti sul sito Unioncamere.it, dove sono disponibili anche i regolamenti relativi agli altri due Premi che affiancano quello per giovani imprese innovative: “Impresa longeva e di successo” e “Danilo Longhi” per la responsabilità sociale di impresa.

Il Premio rientra nel piano d’azione avviato da Unioncamere, in collaborazione con le Camere di Commercio italiane, per promuovere Ricerca, Innovazione e Trasferimento tecnologico alle PMI, con l’obiettivo ultimo di diffondere la cultura dell’innovazione e supportare finanziariamente le giovani imprese innovative, anche attraverso un più solido sistema di sinergie fra Ricerca e Industria.