Tratto dallo speciale:

Previdenza complementare, come investire

di Noemi Ricci

23 Febbraio 2017 10:30

Propensione al rischio in ambito previdenza complementare: scegliere la giusta soluzione in base al proprio profilo.

Secondo la fotografia sulla previdenza complementare scattata dal fondo pensione PREVINDAI, le continue oscillazioni non trovano impreparati i dirigenti d’industria, che si dimostrano risparmiatori consapevoli su funzionamento e volatilità dei mercati finanziari, con una mostrano una ridotta avversione al rischio in ambito previdenziale.

La ricerca è stata presentata all’incontro “La previdenza complementare e il manager” organizzato da ALDAI-Federmanager ed ha coinvolto, tramite questionario, 15.000 manager aderenti al fondo. Come ha spiegato Oliva Masini, Direttore Generale PREVINDAI:

«Analizzandone i diversi fattori, si è confermata una rilevante quota di dirigenti con un profilo di rischio basso e forte avversione alle perdite: per loro i comparti assicurativi sono la giusta soluzione.

C’è poi chi ha una tolleranza al rischio più elevata; sono dirigenti psicologicamente capaci a sopportare volatilità e perdite, che scelgono i comparti finanziari. Per loro le strategie di investimento vanno ottimizzate dal punto di vista risk adjusted e costruite per rispecchiare adeguati benchmark di riferimento».

=> Previdenza complementare: scegliere la pensione integrativa

L’indagine ha dunque analizzato l’atteggiamento dei manager nei confronti dei rischi di natura finanziaria, rivelando che il 30% ha una buona tolleranza al rischio, più alta tra gli uomini che tra le donne, rispettivamente con 34 e 29 punti, su una scala da 3 (netta avversione) a 80 (totale propensione).

=> Previdenza complementare: mini guida

Profili di rischio

CAMPIONE
Basso Medio Medio-Alto Alto
9% 62% 28% 1%

 

Dal punto di vista della cultura finanziaria, la classe dirigenziale si dimostra competente con oltre il 50% in possesso di una conoscenza particolarmente elevata del rischio dei mercati finanziari ed il 13,9% con conoscenza molto approfondita. Le donne ottengono risultati meno brillanti.

Conoscenza del rischio

CAMPIONE
Basso Medio Medio-Alto Alto
20,8% 29,2% 36,1% 13,9%

 

Come ha spiegato Romano Ambrogi, Presidente ALDAI-Federmanager:

«Stiamo valorizzando sempre di più la previdenza complementare prevista dal contratto di lavoro come strumento distintivo di welfare della bilateralità tra dirigenti e imprese. Negli anni è emersa la fondamentale necessità per la classe dirigente di tenersi costantemente aggiornata sulle evoluzioni di mercato: sia a livello industriale sia finanziario, vista la correlazione diretta che ormai lega questi due ambiti in maniera sempre più simbiotica».