Tratto dallo speciale:

Cassa in Deroga: modifiche nella Legge di Stabilità

di Francesca Vinciarelli

Pubblicato 30 Ottobre 2015
Aggiornato 4 Marzo 2016 11:01

Proroga per tutto il 2016 per la Cassa integrazione guadagni in deroga (CIGD) ma con alcune modifiche: i dettagli della Legge di Stabilità 2016.

Arriva la proroga per il 2016 alla Cassa integrazione guadagni in deroga (CIGD) così da dare modo ai nuovi ammortizzatori sociali previsti con il Jobs Act di andare a regime. È quanto prevede l’articolo 20 della bozza di Legge di Stabilità presentata dal Governo. Per la proroga per il 2016 della Cassa in deroga il Governo ha stanziato 250 milioni di euro.

=> Leggi di più sulla Riforma degli ammortizzatori sociali

Da precisare però che la manovra finanziaria introduce una parziale modifica alle regole precedentemente stabilite per questo ammortizzatore sociale con il decreto interministeriale n. 83473/2014, definendo una durata ristretta per l’istituto. Questo significa che nel 2016 potranno essere concessi trattamenti di Cassa integrazione in deroga solo per tre mesi. Il decreto Lavoro-MEF aveva invece disposto 11 mesi per il 2014, 5 mesi per il 2015 e l’eliminazione del sussidio dal 2016.

=> Ammortizzatori sociali: novità e istruzioni INPS

Cambia anche la mobilità in deroga, che non potrà superare la durata di 4 mesi, contro i precedenti 6 mesi, più ulteriori due mesi nel caso di lavoratori residenti nelle aree svantaggiate. La durata non potrà essere ulteriormente prorogabile. Per tali lavoratori il periodo complessivo non può comunque eccedere il limite massimo di tre anni e quattro mesi.

=> Ammortizzatori sociali in deroga fino al 2016

Le regole di accesso alla CIG in deroga rimangono invece le stesse.