Pensione Quota 103: come funziona il tetto all’assegno?

Risposta di Barbara Weisz

Pubblicato 6 Novembre 2023
Aggiornato 18:26

Paolo Maria chiede:

Per la Quota 103, che prevede un tetto all’assegno fino alla maturazione dei requisiti ordinari della pensione, non mi è chiaro come sia possibile nel frattempo maturare la pensione anticipata se vige il divieto di lavorare e quindi di accumulare altri mesi di contributi.

La Quota 103, per coloro che maturano i requisiti per nel 2024, prevede un tetto di importo dell’assegno percepito pari a quattro volte il minimo INPS fino al raggiungimento dei requisiti ordinari per la pensione di vecchiaia e non fino all’eventuale raggiungimento del diritto a pensione anticipata (pari a 42 anni e dieci mesi per gli uomini e 41 anni e dieci mesi per le donne).

  • Per chi aggancia questa formula nel 2024, si applica questo vincolo fino al raggiungimento dell’età per la pensione di vecchiaia, pari a 67 anni, assieme al nuovo sistema di calcolo interamente contributivo dell’assegno.
  • Chi aveva già 62 anni di età e 41 anni di contributi al 31 dicembre 2023 può utilizzare lo strumento di flessibilità in uscita con le vecchie regole (assegno massimo pari a 5 volte il minimo fino a 67 anni, ma senza penalizzazioni sul sistema di calcolo).

=> Pensione anticipata Fornero e Quota 103 a confronto

Prima di scegliere Quota 103, per chi ancora lavora, è dunque fondamentale calcolare l’effettiva convenienza dello strumento, che il Governo ha reso meno appetibile proprio come deterrente alla flessibilità in uscita, a vantaggio dei requisiti ordinari della pensione anticipata Fornero.

Soprattutto per le donne lo scarto è di appena 10 mesi (per gli uomini è di quasi due anni ma si perde molto a livello economico).

Quindi, in considerazione delle nuove penalità, potrebbe valer la pena di restare nel mondo del lavoro agganciando così la pensione anticipata piena senza penalizzazioni.

Hai una domanda che vorresti fare ai nostri esperti?

Chiedi all'esperto

Risposta di Barbara Weisz